TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Brichieri Colombi, Ippolito Scaramucci, letterarie, XIV, 1783; Id., Elogio, in Atti della R. Accademia de’ Georgofili, 1795, vol. 2, pp. 22-29; F. Re, 202-204 e ad nomen; G. Prontera, Medici, medicina e riforme nella Firenze della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] della vita sia nell’ottenere la mia liberazione (Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano)
(16) La Carso)
(22) E non ci sarà forse nessuno de’ nostri lettori milanesi, che non si rammenti d mette a letto, e chiama tre medici per sapere se sia vivo o ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] da una lettera della madre Lucrezia a Ippolito d'Este, spedita da Mantova il 3 Musa, afferma che i buoni medici sono assai rari e che più pp. 203-218; G. Fucilla, Una imitazione satirica di Pedro de Padilla, in Archivum romani. cum, XX (1936), n. 2 ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] fiammingo, autore di una Intavolatura de leuto edita in Roma da Valerio donatore cui allude Galilei, forse Bernardetto Medici, e in tal caso la qualifica di Pugliese, Dizionario dei musicisti alla corte di Ippolito II d’Este negli anni 1565-1572, ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] Energia Nucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente come quelle dell'Associazione dei medici contro la guerra, della quale (ed. orig. Une chimie qui guérit. Histoire de la découverte des sulfamides, Paris 1988).
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] famiglie, Venezia 1780, p. 336; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, p. ad ind., V, 1982, pp. 143-146; A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento. Gli Ottoboni al ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] pomodoro stesso. Se i medici del Cinquecento consideravano il pomodoro libro del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, la ricetta di peso equivalente a circa 200 g – «de pommodoro, li tagli, levi la semenza e quella ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] e Onorato Fabbri, nella lotta, coronata infine dal successo, per l'affermazione della china quale nuovo medicamento, esponendo le sue idee nella dissertazione De cortice peruviano (Atti dell'Acc. delle Scienze di Bologna, I, 1748, pp. 405 ss.). Nell ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sotto forma di commentario a Eliano e un trattato sugli elefanti, Ippolito Salviani (1514-1572) autore di un trattato sui Pesci ( a conoscenza del medico per la determinazione dei caratteri della costituzione individuale. A. De Giovanni intitolò ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] superiore - secondo le provincie - ai 60 o ai 70 anni, per i medici, gli atleti, i veterani).
Grazie ai papiri d'Egitto, possiamo assistere, dalla suo De baptismo che ne è il trattato più antico. Non molto più tardi, nel rituale egiziano d'Ippolito, ...
Leggi Tutto