VALERIANO, Pierio
Giulio Reichenbach
Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. [...] di Leone X, e alla famiglia Medici fu sempre legatissimo, avendo istruito Ippolito, poi cardinale, e Alessandro, poi associa alla corrente trissiniana.
Bibl.: Annali di Gabriel Giolito de Ferrari, in Indici e cataloghi pubblicati dal Ministero della P ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] professioni liberali, medici, avvocati, notai Signorotto, Il rientro dei gesuiti.
95. A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 176-177.
96. 121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] » (Cesco Bonaldi, Ippolito Radaelli, Mario Stoppoloni, Camillo Favero, De Blasio, Micheroux) oltre Fioroli della Lena (Padova 1867-Treviso 1926), di nobile famiglia, medico, proveniente dall’esperienza radicale, fu tra i primi aderenti al ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in Scritti dedicati alla memoria di Ippolito Rosellini, Firenze 1945, pp. 159-69; H. Stern, Les peintures du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in due santi cavalieri, s. Viktor, un santo medico e Cosma e Damiano, oggi completamente restaurate e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] comunale gli avvocati, i medici e gli appartenenti alle e certo era sospensione di vita" (Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, a Cicogna, Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 229-230 e 233-234.
...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dagli avogadori di comun. Ippolito Nievo, intelligentissimo narratore di eccettuati i funzionari pubblici, i medici, i servitori, gli ecclesiastici, 1797.
15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797.
16. Il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Bologna 1997, p. 406 (pp. 405-436).
2. Ippolito Nievo, Venezia e la libertà d'Italia, in Rivoluzione politica e fu eletto un consiglio direttivo comprendente De Col, Quadri, Pasini, Pusinich, Filippini e Dal Medico.
151. Ibid., rapporto del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre per di colore che poi divenne un importante medico e poeta.
Nel 1924 a Parigi peraltro già ottenuto in semifinale con Ippolito Giani al posto di Sguazzero. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] persone degne di fede come Magno e Ippolito, quest'ultimo intermediario con Teodolinda e richiesta fatta al medico dell'imperatore di ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , da Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi cui figura è adombrata pure da Ippolito Nievo nelle Confessioni di un italiano, (pp. 163-177); Lara Spina, Le cinquecentine della biblioteca medica S. Marco, in La Scuola di San Marco: i ...
Leggi Tutto