GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] scritte nel primo ventennio del 1500 al giovane Federico Gonzaga o, una decina d'anni più tardi, all'altrettanto giovane Ippolitode' Medici (Iovii opera, I, pp. 217 s.). Negli anni che seguirono il G. accompagnò il papa e il cardinale in numerose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] con gli ammaestramenti di Rosso Fiorentino, anch’egli rifugiatosi nel contado per sfuggire all’epidemia. Al seguito del cardinale Ippolitode’ Medici giunse a Roma nel 1532: in compagnia di Francesco Salviati si dedicò allo studio e al disegno delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il neocardinale Pirro Gonzaga: Clemente VII, assicura, non ha nulla in contrario alle sue nozze con il G., anziché con Ippolitode' Medici. A ogni buon conto, l'8 aprile, Pirro scrive una lettera al papa; e il latore della missiva, Federico Santafede ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] la figlia primogenita al fonte battesimale, ma il pontefice delegò il cardinale Ippolitode' Medici, che a sua volta inviò al proprio posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole accusò l'affronto, ma fece buon viso a cattiva sorte e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] suscitato ad Ancona, e della nomina del nuovo legato Ippolitode' Medici (5 sett. 1534). il Collegio dei cardinali . 64 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie Secrète, Paris 1932, I, pp. 86 s., 99, 112, 279; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Roma, che segnò anche in Firenze il crollo del partito mediceo - il cardinale arcivescovo Silvio Passerini, Alessandro e Ippolitode' Medici, il B. poté rientrare in patria, dove subito prese nel governo della città quella posizione che gli competeva ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] duca Alessandro, almeno agli occhi dell'imperatore; inoltre la morte, pochi mesi prima, del suo rivale, il cardinale Ippolitode' Medici, aveva contribuito a rafforzare ulteriormente la sua posizione.
Il racconto di queste vicende lasciato dal G., la ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] parlare per dissuadere gli altri dall'accettare la proposta, nella quale avevano ravvisato una manovra in favore del card. Ippolitode' Medici. Una altra riunione, alla quale partecipò il B., si tenne in casa di Paolantonio Soderini. Così pare che il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] altri fuorusciti, elaborava la proposta all'imperatore Carlo V di destituire il tiranno Alessandro de' Medici e di proclamare signore il card. Ippolitode' Medici. Fra gli esuli fu eletto dei sei procuratori incaricati di raggiungere il cardinale a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] ottomana; nel giugno dell'anno successivo informava della decisione presa dal concistoro di inviare all'imperatore il cardinale Ippolitode' Medici con un soccorso di 50.000 ducati per la guerra contro gli infedeli.
Presto però il pontefice, "avendo ...
Leggi Tutto