GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] negli anni Trenta, sotto il patronato del cardinale Ippolitode' Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù.
Dell' di autori italiani (gran parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna, M. Apiarius, 1539 ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] quella regione era confusa e preoccupante per il pontefice.
Non si sa quando il C. si pose agli ordini di Ippolitode' Medici, ma probabilmente fu assunto quando costui divenne cardinale, nel 1529. Certo era al suo servizio quando il porporato, nell ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] . Tuttavia, come è noto, la petizione a Carlo V non ebbe l'esito sperato, anche per la morte repentina di Ippolitode' Medici, avvenuta il 10 ag. 1535.
Dalle registrazioni delle lettere del G. si possono conoscere, seppure in maniera lacunosa e in ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Clemente VII, dichiarò la sottomissione di Arezzo al dominio fiorentino tornato sotto la signoria dei Medici.
Nel 1533 entrò al servizio del cardinale Ippolitode' Medici, che morì il 10 ag. 1535 in circostanze misteriose a Itri sulla via di Napoli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] oppressivo e corrotto del duca Alessandro. Alla fine fu trovato un compromesso: guadagnare alla causa il cardinale Ippolitode' Medici, il quale era stato privato delle legittime aspettative al governo di Firenze dall'elevazione del cugino Alessandro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] , Giulia Gonzaga, fino a che ella non si rimaritasse, e che la C. dovesse sposare il nipote di Clemente VII, Ippolitode' Medici, con una dote di 30.000ducati; nel caso che questo matrimonio non avesse potuto aver luogo, la vedova avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] propri avversari - tra i quali si andava schierando la famiglia Strozzi - intesi dapprima a soppiantarlo col cardinale Ippolitode' Medici e poi, eliminato quest'ultimo dal veleno dei sicari di Alessandro, ad accusarlo apertamente a Napoli di fronte ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] del C. adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto Accolti e Ippolitode' Medici circa la legazione della Marca Anconitana. Alla designazione quale legato del Medici, avvenuta il 5 sett. 1534, mediante la quale Clemente VII mirava ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] potenti relazioni.
La petizione fu presentata a Carlo V, a Napoli, ma non ebbe alcun esito. Del resto la morte di Ippolitode' Medici (1535) aveva vanificato il progetto.
L'assassinio del duca Alessandro, perpetrato nella notte tra il 5 e il 6 genn ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] ritorno a Firenze: nuove notizie su di lui si hanno soltanto a partire dal 1527, allorché, cacciati Alessandro e Ippolitode' Medici e il loro tutore, il cardinale Silvio Passerini, il B. fu incaricato dal nuovo governo repubblicano di alcune ...
Leggi Tutto