Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] persone degne di fede come Magno e Ippolito, quest'ultimo intermediario con Teodolinda e richiesta fatta al medico dell'imperatore di ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] per iniziativa del cardinale Alessandro Medici, e poi perduta, attestava cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina, 38; Ch. Moeller, Le chalcédonisme et le néo-chalcédonisme en Orient de 451 à la fin du VIe siècle, in Das Konzil von Chalkedon, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] . I maghi e i medici gli prescrivono allora di bagnarsi condanna di Callisto, del diacono Ippolito e del vescovo Vittorino, i et des Bienheureux, XII, Paris 1956, s.v., pp. 829-44; Iconographie de l'art chrétien, III, 3, ivi 1958, s.v., pp. 1217-20 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] -13.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G.
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem ., pp. 235-92.
A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] monaco olivetano, priore di S. Maria Nova, Ippolito da Roma (Acta sanctorum, pp. *93-*104 in collaborazione con medici, consistevano in ; M.P. Vecchi, La Congregazione delle oblate di Tor de' Specchi nella sua origine e nella sua storia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] medicina e fu accolto nel Collegio dei nobili medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della tradotta in tedesco da Ippolito Guarinoni (In memoria aeterna di averla data alle stampe, "per beneficio de gl'altri" (ibid.), su concessione dello ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di pace a Siena presso il cardinale Ippolito d'Este, e lo chiamasse a far impedire l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] dalla Spagna, il Medici ne godeva l' 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; V. Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinale di Ferrara, Tivoli 1902, p. ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] lunghi anni i Medici e gli Estensi, ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430; A. Pieper s., 79, 165 s., 182 ss.; P. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, pp. 38 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d si unì al cardinale di Ferrara Ippolito d'Este; similmente nel successivo conclave Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte ...
Leggi Tutto