• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
301 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [301]
Storia [117]
Religioni [84]
Letteratura [52]
Arti visive [28]
Diritto [15]
Medicina [14]
Diritto civile [12]
Musica [11]
Storia delle religioni [8]

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] celebrare da Leone X per la nomina di Giuliano e Lorenzo de' Medici a patrizi romani. Dopo l'occupazione francese di Milano del già in vari saggi; ora stralci più ampi in C. Marcora, Ippolito II arcivescovo di Milano, in Mem. stor. della diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] l'ospitalità accordata dalla moglie Isabella d'Este al cardinale Ippolito d'Este, acerrimo nemico del pontefice. Nelle sue lettere Sigismondo Gonzaga, concluso invece a favore di Giulio de' Medici, Clemente VII. Ritornato stabilmente a Mantova l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Stefano Calonaci Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] 1648) di Ferdinando II de' Medici, che fino a quel momento lo aveva sostenuto nella lotta contro i ribelli. L'accordo era stato condotto e portato a termine nell'aprile precedente grazie alla mediazione del cognato Ippolito Malaspina della Bastia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] da protagonista ai preparativi per le nozze granducali tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebratesi nel maggio 1589. Il 17 dic. 1588 la madre della G. riferì al figlio Ippolito, rimasto a Lucca, che la G. e Orazio "si fanno honore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] le sue fortune altrove e passò al servizio di Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti con i Medici si mantennero buoni ed ancora nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] 1578 vicino a Fossombrone. Il D. lasciò due figli, Ippolito e Giuliano di cui non si conosce la data di ad Indices; B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U. Brandi (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X (1936), 2- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] principe ereditario Alfonso e la terzogenita di Cosimo I de' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire nel trattato di Bologna e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, per la quale erano insorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Raffaele Tamalio Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] ammalato e di dubitare di sopravvivere. Nonostante le cure del medico del cardinale Ippolito d'Este, il M. morì a Parigi il 9 . Fu necessario però l'intervento della regina madre, Caterina de' Medici, per evitare il sequestro di tutti i suoi beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] dopo, nel 1586, il vescovo di Pavia, cardinale Ippolito De Rossi, avrebbe lamentato lo scarso impegno dell'asolano buon frutto dalla loro vendita al granduca di Toscana, Francesco I de' Medici. Tuttavia la morte di quest'ultimo, nel 1587, mandò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vercelli Gaspare De Caro Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina. Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] cure anche il marchese di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la Santa Sede, nonché il fratello di Leone X, Giubano de' Medici. Quest'ultimo gli fu tanto grato delle cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali