• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Biografie [725]
Storia [278]
Religioni [254]
Arti visive [198]
Letteratura [148]
Storia delle religioni [65]
Archeologia [65]
Diritto [61]
Musica [41]
Diritto civile [41]

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] un agente divino che scandisce, all’interno dell’Infinito, il venire all’esistenza e il perire di sistemi organizzati di enti. Due dossografi, Plutarco (DK 12 A 10) e Ippolito di Roma (inizio III sec. d.C.) (DK 12 A 11), oltre a Simplicio (DK 12 A 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (6), il matematico greco avrebbe appreso la geometria dagli Egizi, l'aritmetica dai Fenici e l'astronomia dai Caldei. Ippolito di Roma, nei Philosophoumena (I, II, 12) fa viaggiare lo stesso Pitagora in Oriente, dove gli fa incontrare Zoroastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

astrologia

Dizionario di filosofia (2009)

astrologia Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati. Libertà e determinismo [...] . In nome della morale si ricorse di preferenza alle argomentazioni di Carneade: Giustino, Ireneo, Ippolito di Roma, Origene, Metodio d’Olimpo, Eusebio di Cesarea, Basilio, Gregorio di Nissa, Diodoro di Tarso, Giovanni Crisostomo e altri figurano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

SABELLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLIO Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con [...] alla teologia del Logos, sostenuta da Ippolito stesso, e recisamente avversa a tutte le forme del cosiddetto monarchianismo. Bibl.: Oltre alle principali storie dei dogmi (v. dogma), cfr.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, p. 149 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABELLIO (3)
Mostra Tutti

LOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGIA Leone Tondelli . È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] questi, vengono in considerazione, per somiglianze attestate da citazioni o raffronti con passi di Clemente Aless., Macario egiziano, Origene, Ippolito di Roma, Ireneo, Girolamo, quelli "degli Ebrei" "degli Ebioniti" e "degli Egiziani" i cui rapporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGIA (1)
Mostra Tutti

VITTORE I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE I papa Mario Niccoli Succedette ad Eleutero nella direzione della comunità cristiana di Roma verso il 189. "Natione Afer", secondo la notizia del Liber Pontificalis, primo vescovo latino di [...] . Non merita fede la tradizione posteriore che afferma il suo martirio. Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 137-138; A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, pp. 45-80; G. La Piana, The Roman Church at the End of the ... Leggi Tutto

ZEFFIRINO papa, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFFIRINO papa, santo Romano di nascita, fu eletto papa alla morte di Vittore I (v.) - circa il 198 - come rappresentante, probabilmente, di quello stesso gruppo latino-africano che si era affermato [...] romani in quel periodo. Bibl.: Oltre a quella citata nelle voci richiamate nel testo; v.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, I, p. 239; A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925; E. Caspar, Gesch. des Papsttums, I, Tubinga 1930, pp. 22 segg., 572 seg. ... Leggi Tutto

NOETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOETO (gr. Νόητος) Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] comunità N. fu alla fine scomunicato. Furono suoi scolari Epigono, che secondo Ippolito introdusse il patripassianismo a Roma (il fatto è attribuito da Tertulliano a Prassea), e Cleomene. Bibl.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, p. 151 segg. ... Leggi Tutto

TEODOTO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOTO di Bisanzio Eretico del sec. II, principale rappresentante dell'adozionismo romano. Conciatore di pelli, ma provvisto di grande cultura, giunto a Roma vi aveva diffuso largamente la sua dottrina, [...] anch'esso a nome Teodoto, di professione banchiere, riuscì, per breve tempo all'epoca di Zeffirino, a organizzare una setta con a capo un confessore romano, certo Natale (v. anche adozionismo). Bibl.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, pp. 59-60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOTO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

URBANO I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO I papa Romano "ex patre Pontiano", secondo l'indicazione del Liber Pontificalis, succedette a Callisto (ottobre 222). Il suo pontificato, che si svolse durante il tranquillo impero di Alessandro [...] la prosecuzione dello scisma di Ippolito. Solo fonti tarde affermano, senza che sia possibile dar loro fede, che U. sia morto (230) confessore. È controversa la questione se U. sia stato sepolto nelle catacombe di Pretestato sulla via Appia ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO SEVERO – VIA APPIA – CALLISTO – SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO I papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
decuria
decuria decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali