• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Biografie [725]
Storia [278]
Religioni [254]
Arti visive [198]
Letteratura [148]
Storia delle religioni [65]
Archeologia [65]
Diritto [61]
Musica [41]
Diritto civile [41]

GIOVIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO, Paolo Fausto Nicolini Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] battaglie navali; nel 1529 con Ippolito de' Medici andò a Bologna per l'incoronazione di Carlo V; nel 1532 compì furono mai scritti (che i primi sei andassero perduti nel sacco di Roma sembra una storiella messa in giro dal G. medesimo, desideroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

NOVAZIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAZIANO Mario Niccoli . Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] confessori, ma non poté impedire che Cornelio fosse eletto vescovo di Roma (marzo 251) in luogo di N. La comunità romana, nella quale erano appena spenti gli echi dello scisma d'Ippolito (v.), si divise nuovamente e la parte contraria a Cornelio ... Leggi Tutto
TAGS: TERTULLIANO – ASIA MINORE – APOSTASIA – CARTAGINE – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO (2)
Mostra Tutti

PUINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUINI, Carlo Giovanni Vacca Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] museo orientale del Castello Sforzesco di Milano, insieme con una pregevole raccolta di antiche edizioni cinesi e e costumi) secondo la relazione del viaggio del padre Ippolito Desideri, Roma 1904; La vecchia Cina, Firenze 1913; Taoismo, Lanciano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUARDUCCI, Margherita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUARDUCCI, Margherita Luigi Moretti (App. III, I, p. 797) Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] (Mem. Acc. Lincei, 1972, pp. 263-350; cfr. ibid., 1977, pp. 117-253; La cattedra di S. Pietro nella scienza e nella fede, 1982), a quelli sulla cosiddetta statua di s. Ippolito in Vaticano (Rend. Pont. Acc. Arch., 1974-75, pp. 163-90), a quelli sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

MARONE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONE, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque a Pordenone (Friuli) circa il 1474 da Pietro M. di Brescia e da Cecilia Tiepolo; fu per qualche tempo, quale maestro di scuola, a Venzone, quindi alla corte [...] , molto caro al cardinale Ippolito, che seguì forse in Ungheria, e finalmente alla corte di Leone X, dove raccolse , si ammalò e finì miseramente la vita in una povera osteria di Roma (1527). Bibl.: Liruti, Notizie storiche dei letterati del Friuli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] introdotto nella sua versione dell'Eneide, sull'esempio del cardinale Ippolito de' Medici); dall'Italia la voga degl'intermezzi comici di Roma, così nei drammi italiani egli dà un riflesso della cortese Italia del Cinquecento, di quella di Ariosto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] 1490-1555) che lasciò un trattato di storia naturale, sotto forma di commentario a Eliano e un trattato sugli elefanti, Ippolito Salviani (1514-1572) autore di un trattato sui Pesci (Aquatilium animalium historiae, Roma 1554-58) che gareggia e forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] luogo alle famose scuole di Reims, Franco-Sassone e di Corbie. Il Liber Canonum della Bibl. Vallicelliana di Roma (cod. A. 5 e dal suo allievo Ippolito Galantini. Durante il sec. XVII e la prima metà del XVIII questo genere di ritratto andò sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 1550 s'iniziano i lavori del massimo esemplare di queste ville che hanno i caratteri del pieno Cinquecento: villa d'Este a Tivoli, ordinata a Pirro Ligorio dal cardinale Ippolito d'Este. Più lontano da Roma la celebre villa Lante a Bagnaia, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] i membri del clero. A Roma, papa Ponziano e il suo competitore Ippolito furono deportati in Sardegna dove morirono, venerati come martiri. Per altre regioni dell'impero, abbiamo poche notizie. Con la morte di Massimino nel 238 ricominciò per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 158
Vocabolario
decuria
decuria decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali