TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Ferrara, di Mantova, di Urbino, diRoma, onore delle confraternite di Venezia, per la Madonna di San Niccolò, già nel chiostro diIppolito de' Medici; ma il Cardinal di Lorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] chiesa diRoma. Si aggiungano le testimonianze di Clemente Alessandrino, di Origene, di Teofilo d'Antiochia, di Tertulliano, presbitero romano di nome Caio (sec. II), contro cui per altre idee, a quanto ci è noto, polemizzò Ippolito e, probabilmente ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 4, con uno scarto molto minore diIppolito. Il ciclo di Augustale fu adottato a Roma e vi rimase in vigore fino aprile, Venerdì Santo, furono sospesi i giuochi in occasione del Natale diRoma. In seguito a ciò, il papa ordinò una revisione del computo ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] il saggio, sentì profondamente il dolore di lasciare la famiglia sua e la vita diRoma, e desolante è la pittura che ci di nobiltà e hanno rispondenza di contenuto nei frammenti dell'anteriore Ippolito velato dello stesso Euripide e della Fedra di ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] e Berenice s'amano ancora, ma Tito, assunto all'impero diRoma, sente che l'amor suo, già così fiammante, appartiene ormai circa), Jacopo A. Sanvitale (1776); per la Berenice, Ippolito Pindemonte (1775); per l'Ifigenia, Francesco Albergati Capacelli ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto di archeologia cristiana dell'università diRoma e della Soprintendenza hanno posto in luce i resti della paleocristiana basilica di S. Ippolito, a tre navate del tipo ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] i rapporti del Prologo con Ippolito (Ref., VII, 30) che ripete per Marco l'appellativo di colobodacthylus "dalle dita monche", e a sua madre porge un saluto S. Paolo scrivendo alla comunità diRoma (Rom., XVI, 13).
Più discussa è la data d'origine. ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , un'altra volta unì la tiara papale con la signoria di Firenze, dove lo rappresentavano due bastardi: Ippolito e Alessandro. Ma il sacco diRoma del 1527 spezzò il disegno del papa di sottrarre sé stesso e l'Italia alla servitù forestiera e spense ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] . Pudenziana con le annesse Terme di Novato; S. Lorenzo in Panisperna, S. Ippolito, ecc., che ne compendiano l Goti, ivi 1924; M. Marchetti, Un manoscritto inedito riguardante la topografia diRoma, in Boll. comm. arch. com., 1914; G. Marchetti Longhi ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università diRoma, [...] Storia del diritto romano e poi Diritto romano nell'università diRoma. Fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche 209-13, 213-19, 219-30; F. D'Ippolito, Riflessioni sull'"Introduzione'' di Orestano, ibid., 35 (1989), pp. 134-39 ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...