PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] doppio braccio del fiume, raccolti intorno alla basilica di Sant'Ippolito, di cui oggi rimane in piedi il bel campanile romanico.
Bibl.: A. Nibby, Della via Portuense e dell'antica città di Porto, Roma 1827; Ch. Texier, Les ports antiques situés à ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] ; Ippolito (morto nel 1529), fu professore di diritto civile e canonico all'università di Bologna (v. appresso); Giovanni (morto nel 1511), dal 1479 senatore, fu uno dei più famosi capitani del sec. XVI, imparentatosi con la famiglia Colonna diRoma ...
Leggi Tutto
TESTAMENTUM DOMINI
. È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] dai morti, scritte da Clemente diRoma, ecc., ovvero Primo libro di Clemente, chiamato Testamento di Nostro Signore, dopo che fu risuscitato i Canoni e le Costituzioni apostoliche (v. apostolo) e diIppolito (v.). L'opera non risale oltre il sec. IV ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Città di Castello 1514 - Roma 1572); professore di medicina pratica nell'univ. diRoma fino al 1568; archiatra del papa Giulio III. Scrisse varie opere di argomento medico: De crisibus [...] ma la sua fama è affidata soprattutto alla grande opera: Aquatilium animalium historiae (1554). In essa sono descritte novantadue specie di Pesci ed altri animali acquatici, illustrati da splendide incisioni in rame. È una delle più importanti opere ...
Leggi Tutto
Teologo e arabista (Torcigliano, Lucca, 1612 - Roma 1700). Sua opera principale è il Prodromus ad refutationem Alcorani (1691), che egli ristampò quale introduzione alla sua ed. dell'Alcorani textus universus [...] . Di questa opera monumentale si valse G. Sale nella sua traduzione inglese del Corano (1734), la prima in una lingua moderna europea. n Teologo fu anche il fratello Ippolito (Torcigliano, Lucca, 1604 - Roma 1675), autore soprattutto di opere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] era stato fra i principali elettori, e nell'imperatore, al quale aveva inviato un memoriale. Partito da Roma ai primi di luglio del 1535, forse per raggiungere Carlo V, morì a Itri il 10 agosto, probabilmente per gli stravizî e la malaria, sebbene ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella seconda metà del XVII secolo, in La corte diRoma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 127 ss.; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] latere il cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro Clemente VIII. I lunghi negoziati si conclusero il 9 marzo 1589 con il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. Sigismondo inviò a Roma un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolo diRoma, i A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ordine e al cardinale Mariano Pierbenedetti, governatore diRoma all'epoca di Sisto V. La decisione giunse però (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la bolla Cum nos super (1° ott. 1591 ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...