Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la pittura di paesaggio, grazie alla presenza molto importante diIppolito Caffi. Appassionato soltanto da artisti, fa un po’ le veci del caffè Michelangelo di Firenze o del caffè Greco diRoma, là si parla d’arte, si discute, si annunziano le ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] figurativa chiaramente improntata al gruppo Ippolito-Nutrice del sarcofago di Tiro (Linant de Bellefonds, , Un'arte al plurale. L'Impero romano, i Greci e i posteri, in Storia diRoma, IV, Torino 1989, pp. 827-878; G. Bejor, L'arte romana: centro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] con Ippolito Rostagno, autore nello stesso anno del manuale di canto liturgico Il parrocchiano cantore. Manuale di ordini dei giornalisti. Se fosse venuto fuori il programma diRoma, i vescovi avrebbero potuto farvi eco, promuovere pellegrinaggi, ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Teofilo, Atenagora (teologi più tardi saranno invece Ippolito, l’anonimo autore della Refutatio, e Tertulliano a tre divinità distinte in luogo di un unico Dio. Dionigi diRoma, in una lettera menzionata da Eusebio e di cui ci è pervenuto un frammento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Italia, presso lo Stabilimento militare di costruzioni ed esperienze aeronautiche diRoma, su progetto di Nobile, e donato alla segretario generale, con larghi margini di autonomia, viene nominato Felice Ippolito (1915-1997), ingegnere civile e ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Guidicini di Bologna (nel 1886, 1890 e 1893), Ippolito Grasselli di Cremona (nel 1902, 1905 e 1906) e Federico Fadini di Crema Quattro anni dopo, all'Olimpiade diRoma, erano presenti 70 tiratori in rappresentanza di 35 nazioni. Rossini, campione ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Aureliane ad almeno tre chilometri di distanza. A battaglia terminata, il popolo diRoma, liberato da una crudele tirannia famiglia di Costantino e la storia di Fedra e Ippolito. È impossibile accertare se questo parallelo sia opera di Filostorgio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968.
E. Amaldi, Da via Panisperna all’America, a cura di M. Battimelli, G. De Maria, Roma 1997.
Bibliografia
F. Ippolito, F. Simen, La questione energetica. Dieci anni perduti 1963-1973, Milano 1974.
O. Barrese, Un ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma , Sisto e Ippolito (Genova, Gall. di Palazzo Bianco), realizzato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] furono chiamati a restaurare le sculture antiche; Ippolito Buzzi, l'Algardi, il Bernini si ricordata la cista Pasinati, abbellita da un'incisione che illustra le origini diRoma e che finì al British Museum nel 1884. I connotati dell'arte ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...