RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] l’incarico già barabiniano di direttore della scuola di Architettura.
Tra i candidati vi erano Ippolito Cremona, Angelo Scaniglia, , Genova 1977, ad ind.; E. Poleggi - P. Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, ad ind.; F. Balletti - B. Giontoni, Genova 1850 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] , politiche e letterarie ricordate nelle sue lettere, tra cui un’Oratione de la pace (Roma 1534).
Alla morte del cardinale Ippolito, nel 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni romani furono l’occasione per raccogliere intorno a sé ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] andato perduto su questi temi tra Correggio, la corte di Parma, Roma e i corrispondenti bolognesi della Gambara.
Esauriti i compiti di educare i figli e di gestire durante la minore età diIppolito le sorti della piccola contea, una volta salito il ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di studi: in particolare il Ritratto del conte senatore Ippolito Venturi, esposto nel luglio 1818 con l’Uccisione di Bleggio, il cui bozzetto fu eseguito a Roma. Nel 1840 venne ultimata la Madonna di Caravaggio, sbozzata a Firenze l’anno precedente, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] composizione (p. 89). Dal 1515 fu al servizio degli Este in Ferrara. Dapprima lavorò per il cardinal Ippolito I, che l’aveva forse scritturato in Roma per mezzo di un agente. Nel 1517 accompagnò in Ungheria il porporato, dal 1487 arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di S. Ippolito; Ritratto della contessa Margherita Grimaldi Prati, Treviso, Museo Civico; Ritratto della signora Angiolini, Ritratto di una signora Rua, Milano, Ambrosiana; Ritratto di Marianna di Santa Cruz, Roma, Accademia di S. Luca; Ritratto di ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] di Stato Francesco Siminetti, dei funzionari Giovanni Francesco Pagnini, Domenico Brichieri Colombi, Ippolito Cochrane, Tradition and enlightenment in the tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, passim; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Alfonso I e Ippolito. Elargizioni varie attestarono subito la prodigalità del nuovo duca. Con l'ingresso di Lucrezia de' Medici molte lance spezzate formavano la guardia del corpo.
Recatosi a Roma per l'omaggio al papa - restò assente da Ferrara dal ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] il nipote Lionello, figlio del fratello Ippolito. Secondo C. Cittadella "fioriva nel 1630"; di lui si ha una sola notizia II, pp. 205-09; R. Pallucchini, Idipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 101, 102 s., 131, 133, 190 (con ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Ercole, guidando la conquista dei forti Sant’Ippolito ed Ercoletto e – con disappunto di Cosimo – «facendo prove, in armi, soccorso d'Orano, l’impresa del Pignone e l’historia dell’assedio di Malta, Roma 1567, cc. 16r-20v, 100v, 120r-123r; G.B. ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...