• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1072 risultati
Tutti i risultati [1072]
Biografie [662]
Storia [198]
Religioni [186]
Letteratura [125]
Arti visive [107]
Diritto [38]
Musica [36]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [23]
Medicina [16]

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] e Ippolita, sposata poi ad un Ortensio Querco.Nel 1540, alla morte del duca di Mantova Federico di G. G. Ferrero, Roma 1956, p. 346; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. 99; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] tornò a Roma dove brigò per ottenere una nuova conveniente sistemazione dapprima presso il cardinale Ippolito d' di raggiungere un punto di equilibrio tra cattolici e luterani, e quindi a resistere alle drastiche richieste del rappresentante di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ordine e al cardinale Mariano Pierbenedetti, governatore di Roma all'epoca di Sisto V. La decisione giunse però (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la bolla Cum nos super (1° ott. 1591 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] documentari puntuali. Dal 1550 fu a Roma a seguito del fratello maggiore Giovanni Battista, segretario del futuro vescovo di Fano Ippolito Capilupi. Nel periodo romano ebbe contatti con personaggi di spicco degli ambienti umanistici italiani, tra ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , Le chiese d'Italia…, VIII, Venezia 1851, p. 769; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 414; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, I, p. 155; II, p. 287; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

DONZELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo Anne Jacobson Schutte Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Centani vescovo di Limassol, Ippolito Chizzola, Giovanni "il Colle", Giovanni Grimani patriarca di Aquileia, di negligenza. In seguito a istruzioni di Roma, malgrado le proteste di influenti amici veneziani, gli fu imposto di versare una cauzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINE DEI DOMENICANI – FERDINANDO D'ASBURGO

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Agostino Borromeo Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi. Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] il papa gli conferiva il beneficio di S. Ippolito nella diocesi di Todi ed in quello stesso anno codice Barberiniano XXX,85 contenente frammenti di una descrizione di Roma del secolo XVI, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VI (1883), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Luigi Fausto Parente Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] di un autore protestante. Questi interessi per problemi di filologia ebraica si riflettono nell'acre confutazione del libro di Ippolito Rosellini La fionda di alla favola, come fa egli per la fondazione di Roma e per la sua costituzione, ma con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI CHIANA

MOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giovan Battista Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di paternità ignota, corredato dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 (Incisa della Rocchetta; Fratarcangeli, 1999). Una nota d’archivio, datata 2 nov. 1667, redatta dal segretario dell’Accademia Ippolito chiesa francescana di Roma, Roma 1981, pp ... Leggi Tutto

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] d’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestra di tanti popoli» perseguito con l’«arma dissertazioni eruditi, devoti, teologici, e la serie di studi su s. Ippolito e il suo sepolcro (duramente criticati dall’archeologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 108
Vocabolario
decuria
decuria decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali