RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di corte Lauro Badoaro (1594), la Oratio in lode del generale dei francescani Bonaventura da Caltagirone del mantovano padre Ippolito tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica diRoma, Firenze 1983, pp. 114 s., 204-206 ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] del venerdì. La notizia del sacco diRoma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di Filippo Strozzi in città portò infine il 16 maggio alla rimozione di Passerini e dei suoi giovani protegés Medici, Ippolito e Alessandro. Ridolfi prestò il suo ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] due opere sul riordino dei trasporti fluviali e delle risorse idriche diRoma, il De via Pauli, et de fontibus inducendis in il catalogo dei manoscritti greci di cui Steuco avrebbe fatto avere copie ai cardinali Ippolito d’Este e Antoine Perrenot de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Ippolito, in seguito cardinale, da una vedova, Pacifica Brandano, nella quale alcuni (Pedretti, p. 139) hanno ritenuto di de’ M. eletto cittadino romano ovvero il Natale diRoma nel 1513, a cura di L. Pasqualucci, Roma 1881; M. Sanuto, I diarii, I- ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] far accettare alle due parti l’arbitrato diIppolito Quinzio, auditore del marchese del Vasto 252, c. 102r. Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo quinto in corte diRoma (1537-1568), a cura di G. Canestrini, Firenze, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] spiegazione dell'ultima sua iniziativa, la congiura contro Alfonso ed Ippolito d'Este, tragicamente conclusa dal boia.
È in questo senso , e per le convergenti mire sul territorio di Venezia e diRoma, poteva essere mantenuto agli Estensi soltanto con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1876 il Monumento al Minardi nel camposanto diRoma, dove sono presenti anche altre sue di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] dispotico aveva suscitato ad Ancona, e della nomina del nuovo legato Ippolito de' Medici (5 sett. 1534). il Collegio dei cardinali consensi ed il 27 giugno 1540 gli fu concessa la cittadinanza diRoma. Paolo III, dal canto suo, gli mostrò la sua ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco diRoma, e le due missioni alla corte di Francesco a Roma nella primavera, e da quel momento in poi non rivide più la madre. Dal palazzo del cardinale Ippolito d’Este ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] , dove appunto G. Seripando lo informò della situazione. Il C. decise di organizzare la propria difesa partendo immediatamente alla volta diRoma (dove era alla fine di giugno) per dare personalmente conto agli inquisitori della propria posizione. Il ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...