VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] in seguito alla morte del genitore, alla volta diRoma. Nei primi soggiorni documentati nella città pontificia (1610 , Alessandro VII, R. V., Ippolito Marracci: la ricostruzione di Santa Maria in Campitelli, in Studi di storia dell’arte, XXV (2014), ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Tivoli raffiguranti L'elemosina di s. Lorenzo e S. Lorenzo che battezza s. Ippolito carcerato, opere che andarono a coprire quelle precedentemente eseguite da Pietro Lucatelli.
Nel 1683 il pittore firmò e datò a Roma il dipinto commissionatogli dal ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Cospicua fu la presenza di artisti viggiutesi: tra gli scultori Silla Longhi e Ippolito Buzzi unitamente ai maestri 3-23; G. De Angelis D’Ossat, L’autore del più bel cortile diRoma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-47; G. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] stabilirono con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante come paggi del duca Ippolito, mentre la madre fu 56; A. S. e il suo tempo. Atti del Convegno..., Siena... 1982, a cura di C. Gianturco - G. Rostirolla, in Chigiana, n.s., XXXIX (1988-1989), 19; ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] realizzò un piccolo organo per le clarisse di Belvedere presso Senigallia. Dopo un breve rientro a Roma nel 1764, durante il quale lavorò all’organo di S. Croce, nel giugno del 1765, su invito del vescovo Ippolito de Rossi, si recò a Senigallia: per ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] (soprattutto zuccheriero), edile e meccanico; la ditta si dedicava anche alla compra-vendita di valori mobiliari. Ippolito e Vittorio risiedevano a Roma, dove curavano gli interessi della ditta, tra l'altro, nella Società generale immobiliare ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , forse autografo, contenente le lezioni impartite dal D. ad Ippolito de' Medici, in gran parte sotto forma di appunti. Tale manoscritto si trova alla Bibl. naz. Vittorio Emanuele II diRoma (Fondo Vittorio Emanuele, ms. 368). Contiene un trattatello ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] di Mantova, lo scelse insieme a Ippolito Piccioni e Francesco Pasotelli per la gestione provvisoria del comune di Bozzolo 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la nascita di S.M. il re diRoma l’Italia esultante: musicata da Pietro Ray, dovette ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] di Domenico Mazzocchi in edizioni di squisita fattura: i Dialoghi e sonetti dedicati al cardinale Ippolito La tipografia dell’Oratorio, in Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo diRoma, Roma 1995, pp. 229 s.; M. Menato, Le edizioni della tipografia, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , 3439, 3441) e aggiungersi qualche notizia sull’attività d’illustratore di antiporte di tesi (firma l’antiporta per i Lilia mariana diIppolito Marracci, Roma 1651).
A supporto dell’attività di Passeri nel campo delle arti figurative si affiancano i ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...