BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] perché lo sottoponesse alla discussione dei più illustri filosofi diRoma e di tutta l'Italia.
Fra questi il B. ottenne (introdotto dal B. alle corti dei Famese prima, del cardinale Ippolito II d'Este poi), era stato da quest'ultimo sottratto e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di sei ritratti è nella consegna che il pittore fa alla Guardaroba il 15nov. 1565.
Dell'elenco vasariano alcuni ritratti oggi mancano (Gemme ottomano; Bartolomeo Buglione; Giovanni, Ippolito che ne orna la villa Medici diRoma. là solo coi suo avvento ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , Die Politik Pauls IV. und seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; V. Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinale di Ferrara, Tivoli 1902, p. 285; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1924-1928, ad Indices, E. Martinori, Geneal. e cronistoria ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Gherardo s'incontrano l'omonimo postumo che ha lasciato un importante Diario, il mercante Ippolitodi Vincenzo di de Bruges, LXXXVI (1949), p. 89 (Gherardo di Pietro); G. Luzzatto, Storia econom. d'Italia, I, Roma 1949, p. 337; A. Sapori, Le ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] lo stesso Landi.
Nel quarto decennio del secolo cade l'attività della burlesca Accademia della Virtù, iniziata a Roma sotto gli auspici diIppolito de' Medici. Come dimostrano alcune lettere posteriori, il L. fu in contatto con alcuni membri ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Giuseppe Renato, figlio del pittore, nel 1766 (Archivio di Stato diRoma, Notai dell’Auditor Camerae, C. Jacobutius, t. 3748 e s. Ippolito, del 1723 (Palmieri, 2001).
Probabilmente verso l’inizio degli anni Venti, Muratori cercò di aggiudicarsi la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, p. 103; S. Adorni - N.A. Mancini, Stampa e censura ecclesiastica a Venezia: il caso del “Corriero Svaligiato”, in Esperienze letterarie, X (1985), 4, pp. 3-36; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] quindi attribuire la liberazione all’intervento di un imprecisato cardinale de’ Medici, Ippolito forse, che però non era a Roma in quegli anni, e di uno scultore fiorentino come Bandinelli, sia pure non di primo livello e non disinteressato. Prezzo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolitodi Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di 14 anni (Arch. di Stato diRoma, Notai del vicario, uff. 30, c. 541v).
Di lì a poco entrò a far parte di quella cerchia di filoromane, visto che il 25 febbr. 1605 il padre Ippolito venne fatto arrestare dal Consiglio cittadino e detenuto per sei ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] S. Curto, Gli scavi italiani a el-Ghiza (1903), Roma 1963; E. Piano, Memorie e documenti per una storia di scavo di E. S. in Egitto dal 1903 al 1920, in E. S. e la Tomba di Kha, a cura di B. Moiso, Torino 2008, pp. 199-269; Lungo il Nilo. Ippolito ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...