CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] diffusione dell'eresia in Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte diIppolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Romadi Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli era già stato associato dallo zio negli ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] si erano creati su di lui erano tutt'altro che dissipati poiché nella sua corrispondenza con la casa madre diRoma, il gesuita Mercuriano a spirituale utilità di molti ed a gloria dell'altissima Trinità dedicato ad Ippolito Rossi, vescovo di Pavia. L ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Rosa (1818?), Antonia (1821, visse dieci mesi), Ippolito Antonio Marcello (1823), Virginia Anna Rosalia (1825), , tratta dalla Mathilde di Monvel (Jacques-Marie Boutet, 1799), che Rossini, scritturato al teatro Apollo diRoma nel carnevale 1821, ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso il monastero bolognese di S. Vitale.
Giuseppe di Jacopo diIppolito Pozzi fu figura di allievo (Archivio di Stato diRoma, Università, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] anche dai dissidi con il fratello Ferdinando, suo erede per mancanza di suoi figli legittimi (Litta, 1848, gli attribuisce un figlio naturale, Ippolito, nato da Maria Camozzi e morto a Roma il 23 dicembre 1699). Nel 1652-53 concorse però alla ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] da Roma al marchese Enzo Bentivoglio padre Stella risultava ancora in relazione con Ippolita Recupito, Cesare Marotta e Luzzasco Luzzaschi, musicisti del cardinal Montalto. Nel 1609, il Secondo libro di diversi capricci per sonare di Ascanio ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di giacimenti minerari e incaricato di geologia applicata presso la facoltà di ingegneria dell’Università diRoma . 827-831; F. Ippolito, F. P. (1899-1965), in Memorie e note dell’Istituto di geologia applicata dell’Università di Napoli, IX (1965), pp ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di acquistare il vescovato di Parma, fallendo per l’opposizione (fomentata dal parente Bernardo Rossi, allora governatore diRoma) di attentato a Parma, Rossi seguì in Ungheria il cardinale Ippolito de’ Medici. Come molti altri vescovi, ma in misura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] terzo delle rendite di tale beneficio.
Alla morte diIppolito Della Cornia fu Giulio Orandini, auditore di Rota, a Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. 3, 5, 10, 158; IX, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , fu chiamato dal marchese Ippolito Bentivoglio a Ferrara ove apprestò nel palazzo di questo "un suntuoso teatro Le nozze degli dei. ..., Roma 1968, ad Indicem; A. Forcellini, La scenografia di M. C., tesi di laurea, univ. diRoma, anno acc., 1971-72 ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...