NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] subentrò Ippolito Tartaglino – e passò a dirigere la cappella di S. Luigi dei Francesi. Poco più di due Gli atti notarili dell’Arch. di Stato diRoma […] l’anno 1590, inLa musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, a cura di B.M. Antolini - A. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] duchessa dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este Giulia; ; già una volta aveva dovuto sperimentare l'ostilità diRoma ed era certo un'esperienza che non desiderava ripetere ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] università di Padova…, Cesena-Padova 1989, pp. 76 s.; A. Menniti Ippolito, di Venezia, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, VII, La Venezia barocca, Roma 1997, p. 80; La corte diRoma tra Cinque e Seicento…, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] e XIII del poema). Il cardinale Ippolito Aldobrandini ne avrebbe affidata la composizione diRoma, ma la cui conservazione era pregiudicata dai frequenti rinnovamenti architettonici degli spazi ecclesiali. L’apporto di Tronsarelli all’opera di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di una copia ad affresco di un'Ultima Cena di Romanelli per la chiesa di S. Ippolito in . 6r, e f. 303; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese diRoma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Studium Urbis. Proposto nel 1568 per sostituire Ippolito Salviani nella cattedra di medicina pratica (Conte, 1991, p. 68 prolissità e l’oscurità dello stile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481; Archivio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...]
Da un registro dei conti relativo all'amministrazione dei beni d'Ippolito d'Este in Francia tra il luglio 1548 e il maggio …, II, New York 1904, pp. 190-194; E. Martinori, Annali della Zecca diRoma, Roma 1918, X, p. 17; XI, pp. 67, 78; G.F. Hill, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] lui: due serie di appunti di Vincenzo d'Ippolito e di Nicola Capasso, vivaci membri di questa Accademia, si da questo ultimo sul Trattato del marchese Falletti nella corte diRoma (pubblicato più tardi, Colonia 1712). L'antipatia latente ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] società, sia pure di breve durata, con altri tipografi. Nel Diario si trovano nominati don Ippolito (1477: cc. sempre che sia uscito da Ripoli il Margutte privo di note tipografiche che si trova alla Bibl. Casanatense diRoma, Inc. 1553 (L G. I., IV ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di lettere a Lucrezia (ma una anche al cardinale Ippolito d'Este) del 1515. In esse sollecitava sempre la concessione di grazie la metà di quest'ultima e nel 1509 l'altra metà per 1500 ducati. Era una delle migliori locande diRoma e doveva ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...