LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] palcoscenico diretta da A.G. Bragaglia, al teatro delle Arti diRoma, con Nozze di sangue di F. García Lorca; nella pièce, all'epoca moderna e tra gli altri: Ippolito e la vendetta di C. Terron, Periferia di F. Zardi, Ornifle di J. Anouilh). ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX, ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430; A. Pieper ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Ippolito e ad Alessandro de’ Medici. Nella seconda versione, trasmessa dal ms. 1375 della Biblioteca statale di parte di Giano Lascaris dei primi allievi del Ginnasio greco diRoma a papa Leone X, 15 febbraio 1514), in Ό Έρανιστής (Antologia di saggi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] Giulio Francesco (1676-1768), Giacomo Ippolito (1690-1759), Diana Adelaide (1687-1747).
Il matrimonio non impedì al M. di continuare la sua vita errabonda, con frequenti soggiorni a Venezia e a Roma, dove egli, dopo la morte di suo zio, il cardinale ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] favore presso il papa per fargli ottenere il vescovato di S. Miniato.
Nominato il 1° settembre di quell’anno, il 14 settembre fu consacrato, nella chiesa di S. Carlo ai Catinari diRoma, gestita dai barnabiti, dal cardinale Gaspare Carpegna; il 19 ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] topografica e istorica diRoma moderna..., Roma 1803, p. 49; S. Siepi, Descrizione topologica-istorica della città di Perugia (1822), II, Perugia 1994, p. 632; A. Bonfiglio, Dell’architetto e scultore Ippolito Scalza scolare di Michelangiolo, in ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 1998, pp. 177 s.). Con Silla Longhi, Ippolito Buzio e di nuovo con Vacca, potrebbe aver lavorato alla cappella 185 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma(1902-1913), IV, a cura di P. Liverani, Roma 1992, ad ind.; B.D., Two memorial effigies ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] 'ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Note sulla segreteria di Stato come ministero particolare del pontefice romano, in La corte diRoma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Sofonisba di B. Galuppi: la notizia non è attendibile in quanto la prima rappresentazione dell'opera avvenne al teatro delle Dame diRoma nel nelle Indie di I. Holzbauer; nel maggio dello stesso anno cantò a Parma nell'Ippolito e Aricia di T. Traetta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, senza successo.
Era di ritorno a Roma alla fine di luglio del 1535, quando i fuoriusciti firmarono una procura che eleggeva il cardinale Ippolito de’ Medici come loro rappresentante presso Carlo V. Ma il ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...