• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [16]
Storia [10]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [2]

VETTORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Francesco Marcello Simonetta – Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario). Crebbe [...] Ippolito de’ Medici, sotto la tutela del cardinale Silvio Passerini. Fu un momento di grave imbarazzo per Vettori, che si sfogò con Francesco moderate, come nel frammento sulla Riforma di Firenze (von Albertini, 1970, pp. 425-427; nella copia Firenze, ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Francesco (5)
Mostra Tutti

LOTTINI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTINI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] al 1537 fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este, presso il quale si trovava da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e forse nel Cinquecento, Roma 1956, p. 70; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, , 152, 175, 178, 193; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] dei suoi giovani protegés Medici, Ippolito e Alessandro. Ridolfi prestò il suo datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la 1968, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefano Tabacchi de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 1511 (o 1510), un figlio naturale, Ippolito, in seguito cardinale, da una vedova, che si recava a Bologna per un incontro con Francesco I e, memore della città che lo aveva , pp. 138 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato: storia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO I DI VALOIS – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuliano de’ (5)
Mostra Tutti

NARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Jacopo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] guida di Firenze, Ippolito de’ Medici. Badia, Firenze 1902, pp. 132-142; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 314 » di J. N. Tra autore e copista (Francesco Giuntini), in Rinascimento, XXXVII (1997), pp. 321 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIROLAMO BENIVIENI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

Giannotti, Donato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giannotti, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 novembre 1492. Ebbe come primo maestro Marcello Virgilio Adriani e quindi il filosofo [...] di Antonio Blado), con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta personaggi della curia come Ippolito Aldobrandini e Marcantonio Maffei. his Epistolae, Genève 1968; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannotti, Donato (3)
Mostra Tutti

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della casa Medici, il cardinale Ippolito. Fino a che Alessandro Princeton 1968, pp. 490 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, Francesco Francesco Francesco Vettori, Francesco Francesco Vettori, fu introdotto presso il re Francesco Francesco Ippolito Ippolito Francesco Francesco Vettori, Francesco . Kristeller, Francesco da Diacceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Luca Ciancio TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini. Perduto il padre in tenera età, [...] Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore 31, 47, 49, 62, 84, 89, 536, 581, 613; E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola, Verona 1987, pp. 29-38, 45 ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – CALCOLO INFINITESIMALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ANTONIO MARIA LORGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali