VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Ippolito de’ Medici, sotto la tutela del cardinale Silvio Passerini. Fu un momento di grave imbarazzo per Vettori, che si sfogò con Francesco moderate, come nel frammento sulla Riforma di Firenze (von Albertini, 1970, pp. 425-427; nella copia Firenze, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] al 1537 fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este, presso il quale si trovava da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e forse nel Cinquecento, Roma 1956, p. 70; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, , 152, 175, 178, 193; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] dei suoi giovani protegés Medici, Ippolito e Alessandro. Ridolfi prestò il suo datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la 1968, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 1511 (o 1510), un figlio naturale, Ippolito, in seguito cardinale, da una vedova, che si recava a Bologna per un incontro con Francesco I e, memore della città che lo aveva , pp. 138 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato: storia ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] guida di Firenze, Ippolito de’ Medici. Badia, Firenze 1902, pp. 132-142; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 314 » di J. N. Tra autore e copista (Francesco Giuntini), in Rinascimento, XXXVII (1997), pp. 321 ...
Leggi Tutto
Giannotti, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 novembre 1492.
Ebbe come primo maestro Marcello Virgilio Adriani e quindi il filosofo [...] di Antonio Blado), con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta personaggi della curia come Ippolito Aldobrandini e Marcantonio Maffei. his Epistolae, Genève 1968; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della casa Medici, il cardinale Ippolito. Fino a che Alessandro Princeton 1968, pp. 490 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, FrancescoFrancescoFrancesco Vettori, FrancescoFrancesco Vettori, fu introdotto presso il re FrancescoFrancescoIppolitoIppolitoFrancescoFrancesco Vettori, Francesco . Kristeller, Francesco da Diacceto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore 31, 47, 49, 62, 84, 89, 536, 581, 613; E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola, Verona 1987, pp. 29-38, 45 ...
Leggi Tutto