BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Diario, il mercante Ippolito di Vincenzo di testamenti); Archivio di Stato di Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] molti rapporti (cfr. H. E. Wethey, The paintings of Titian, II, The portraits, London 1971, p. 134).
Nel gennaio 1508 morì la in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este Giulia; Elisabetta, la ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero temere però nuovi pericoli alla di lettere a Lucrezia (ma una anche al cardinale Ippolitod'Este) del 1515. In esse sollecitava sempre la concessione di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] professandosi grande amico del maestro di casa del card. Ippolitod'Este; nel '64 scrive ancora del Castelvetro e del Sonetti colle risposte e proposto di diversi, I, Fiorenza 1555, p. 187; II, ibid. 1557, pp. 54, 107 ss.; Id., L'Ercolano, ibid. 1570 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] II. Dalla primavera del 1504 compì un lungo viaggio che lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 141 s.; Lettera del card. Ippolito Estense ad A. cav. C., in Per le nozze Avogli-Fochessati, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] fatto le più varie ipotesi, tanto più che Ippolitod'Este non pose mai piede nella sua diocesi.
Sulla 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] questi anni a più riprese i protettori del B., Enrico di Valois e Ippolitod'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando del 1542: Ercole II però si ostinò nel rifiuto, richiamandosi, "oltre alla atrocità del caso", al ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Ippolito, del Penulo di Plauto e degli Adelfi di Terenzio. Aveva anche pratica di spettacoli teatrali: sappiamo, per esempio, che a Ferrara in occasione delle nozze di Alfonso d'Este . Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] figlio del cingolo militare da Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di Verona ai tre figli legittimi del defunto. Cangrande (II), nota l'Azario, cominciò a governare senza curarsi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] riunione tenutasi presso suo fratello il cardinale Ippolitod'Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra di ...
Leggi Tutto