Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] a scrivere le proprie opere. L'iniziativa si è sviluppata in tutte le regioni italiane a opera della Fondazione IppolitoNievo (che ne ha registrato il marchio commerciale) e grazie anche ai contributi della Commissione europea e al patrocinio dell ...
Leggi Tutto
MARCAZZAN, Mario
Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] ; oltre all'ediz. degli scritti di G. Scalvini, ha pubblicato: Didimo chierico e altri saggi (Milano 1931), IppolitoNievo e le Confessioni (ivi 1943), Romanticismo critico e coscienza storica (Firenze 1948), Nostro Ottocento (Brescia 1955), Dal ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] medesima parte, come Gabriele Rossetti, Pietro Colletta, il Berchet, il Niccolini, il Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane, IppolitoNievo, non compromise tuttavia l'esistenza della corrente stessa, che mantenne la sua intima omogeneità, la sua ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Manzoni, autore de I promessi sposi. Il romanticismo italiano produsse romanzi storici (Manzoni, Tommaso Grossi, IppolitoNievo), ballate (Berchet), opere dialettali (i poeti Carlo Porta, Giuseppe Gioachino Belli) e di memorialistica (Silvio ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] storici, culturali, linguistici, a cura di T. Agostini, Roma-Padova 2002, pp. 183-201; A. Chemello, C. P. e IppolitoNievo, in IppolitoNievo. Atti del convegno..., Udine... 2005, a cura di A. Daniele, in Filologia veneta, VIII (2006), pp. 123-144; C ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] del F., considerandolo poeta minore del Risorgimento e dell'ultimo Romanticismo.
Del F. esiste un fitto carteggio con IppolitoNievo che termina con alcune lettere di questo da Palermo, scritte alcuni mesi prima del naufragio dell'"Ercole". Dapprima ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] volumi di questa collana (come ad esempio gli scritti ferrariani raccolti a cura del Sestan o le pagine di IppolitoNievo sulla rivoluzione nazionale nel volume delle Opere dello scrittore veneto curate da Sergio Romagnoli), quelle di altri uomini ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] , a cura di F. Finotti, Mirano-Venezia 1991, pp. 208-218; L. Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di IppolitoNievo, in Storia e cultura, II (1992), 6, pp. 50-60; L. Gazzetta, Madre e cittadina…, in Venetica. Annuario di storia ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] e il Boccaccio, il Goldoni e l'Alfieri, Caterina Percoto e il Nievo. Se si aggiunge che il duplice campo toccò, oltre che la a un osservatore acutissimo come il grande commediografo veneziano. IppolitoNievo e il Friuli (Udine 1931), ricco di dati, ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] e dalla citazione delle fonti».
Nel 1931, oltre alla cura di un’edizione critica delle Confessioni di un italiano di IppolitoNievo per Treves, pubblicò il suo primo e fortunato romanzo La storia amorosa di Rosetta e del cavalier di Nérac (ibid ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...