• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [23]
Letteratura [20]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Teatro [3]
Metrica [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]

SEPOLCRALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRALE, POESIA Mario Fubini Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] avita, si ispirano scritti come il saggio sui Cimiteri (1804) del Giovio e il poema rimasto interrotto sui Cimiteri di Ippolito Pindemonte. Da quella polemica prende le mosse, e la trascende, nei suoi Sepolcri, il Foscolo: il quale nella sua opera ... Leggi Tutto

MASPERO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Paolo Egidio Bellorini Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] Odissea di Omero, più volte ristampata dal 1867 in poi e lodata come superiore a quella d'Ippolito Pindemonte; lode esagerata, anche se il M. superi il Pindemonte per armonia di verso. Bibl.: A. Verga, Commemoraz. del dott. cav. P. M., in Rend. del R ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ERO E LEANDRO – INGHILTERRA – ODISSEA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Paolo (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riepilogante nel finale intristire nella biblioteca d'un isolato castello. Ci sarebbe di che pentirsi, di che convertirsi. Ippolito Pindemonte - da Casanova conosciuto a Dresda, che ha quasi trent'anni di meno di Casanova, di lui ben più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] delle Gambarare di Giovanni Kreglianovitz, L'accademia dei villici di Giovanni Comarolo e la tragedia di Ippolito Pindemonte Orso Ipato, una rivisitazione in chiave democratica della leggendaria difesa delle libertà repubblicane ai primordi della ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] anche nel linguaggio che par preludere a certa minore poesia dell'Ottocento, come l'inizio di un sonetto a Ippolito Pindemonte: «Tremola acquetta e verdeggianti zolle, / sparse di qualche fior bianco e turchino», o qualche accento di quello sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] », il cui profilo attende ancora di esser pienamente riscoperto, scrittrici come Isabella Teotochi Albrizzi (la colta «Temira» di Ippolito Pindemonte e di Foscolo) avevano raggiunto una fama europea, in virtù non solo del loro fascino, ma del valore ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nuovi Vengono e vanno; ed io straniero, e quasi Fra tanti spettator solo mi trovo. Sono le parole amare di Ippolito Pindemonte (La mia apologia, 1819), che esprimono lo stato d’animo incerto dei più nel constatare che Venezia passa da un dominatore ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] italiana. 1. Per l’esattezza il 27 febbraio: lo si può leggere nell’edizione, da me curata recentemente, di Ippolito Pindemonte, Lettere a Isabella (1784-1828), Firenze 2000, lettera nr. 412. 2. Su Isabella Teotochi Albrizzi v. l’esaustiva monografia ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] indirettamente possono essere ricollegati al romanticismo, basti pensare in Italia a Ugo Foscolo (Ricciarda, 1813) e a Ippolito Pindemonte (Arminio, 1798-1804). Heinrich von Kleist Homburg viene graziato Il principe di Homburg Scena: il castello con ... Leggi Tutto

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] sipario, realizzato a Milano da Angelo Monticelli, si vogliono raffigurati, intorno al fonte di Ippocrene, Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Paolo Costa e Giulio Perticari, insieme con Costanza che suona la cetra. L’inaugurazione del teatro ebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali