• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Vernazza. Agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

CARPANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giuseppe Gian Paolo Marchi Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] , pp. 237-248. Una lettera (Vienna 1º febbr.1823) del C. a Ippolito Pindemonte è segnalata nella Bibl. com. di Verona(N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – GIUSEPPE ACERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] , consolidando una notorietà attestata anche dalla fitta corrispondenza con letterati e scrittori quali Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Andrea Mustoxidi, Gino Capponi, Gian Pietro Vieusseux, Gian Francesco Galeani-Napione, Pietro Giordani. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] letterario e a una compagnia elegante ben più vivaci di quelli bergamaschi. In questo contesto fiorì la breve relazione con Ippolito Pindemonte, che le dedicò poi, tra gli altri, i versi intitolati A Paolina Grismondi tra gli arcadi Lesbia Cidonia, e ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti

ZUCCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli) Brian Zuccala Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] corrispondenza inedita tra lo scomparso professore e i suoi interlocutori intellettuali, tra cui oltre a Cesarotti e Monti, Foscolo, Ippolito Pindemonte e Isabella Teotochi Albrizzi (ibid., pp. 79-102). Opere Si veda il Saggio sopra la vita e le ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO CONVITTO DI CELANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] sipario, realizzato a Milano da Angelo Monticelli, si vogliono raffigurati, intorno al fonte di Ippocrene, Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Paolo Costa e Giulio Perticari, insieme con Costanza che suona la cetra. L’inaugurazione del teatro ebbe ... Leggi Tutto

TEOTOCHI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta Valeria Mogavero TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja. Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] all’apogeo della Restaurazione. In quattro decenni ospitò nelle sue residenze i Querini, Giustiniana Wynne, Ippolito Pindemonte, Aurelio de Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Costantino Zacco, Stefano Arteaga, Melchiorre Cesarotti, Ugo Foscolo e ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] la vera regina dei salotti veneziani di fine Settecento. Era inoltre in corrispondenza con Melchiorre Cesarotti e in amicizia con Ippolito Pindemonte, che pare gli sia stato compagno in avventure amorose (I. Caliaro - R. Rabboni, “A’ tuoi verdi anni ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI

SACCHI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Giovanni Giacomo Renato Ricco SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Pisa (IV, 1771, pp. 127-138). Tanto Sacchi quanto Zanotti, unitamente a Gasparo Gozzi, vengono del resto elogiati da Ippolito Pindemonte per la chiarezza e la semplicità espositiva (Elogio di letterati italiani, Verona 1826, p. 239). Il dibattito che ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – CONSONANZE E DISSONANZE – PRIMA LEGGE DI KEPLERO – SEBASTIANO CANTERZANI

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] di San Leucio tra paternalismo e illuminismo, a cura di M. Battaglini, Roma 1983, pp. 28 s.; E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la «fratellanza» con Aurelio de’ Giorgi Bertòla tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, pp. 25 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali