• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [290]
Religioni [141]
Storia [117]
Arti visive [114]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [43]
Diritto [38]
Diritto civile [25]
Musica [18]

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] già si profila una teoria generale antieretica, una eresiologia in embrione. Non così nel Κατὰ πασῶν αἱρέσεωυ ἕλεγχος di Ippolito romano. Il De praescriptione haereticorum di Tertulliano, scritto verso il 200, e divenuto subito famoso e capitale in ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

ENCRATITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] di Gangra, all'influsso del manicheismo. Fonti Principali: Ireneo, Adv. haer., I, xxv111 (greco in Eusebio, Hist. Eccl., IV, 29); Ippolito, Philosoph., VIII, vii, 20; Clemente Al., Strom., I, 15; II, 5, 6, 9-18; Eusebio, l. c.; Epifanio, Panar., h ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IPPOLITO ROMANO – GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ENCRATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCRATITI (1)
Mostra Tutti

ACHELIS, Hans

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo critico e storico, riformato, figlio di Ernesto Cristiano (pastore, e professore a Marburgo, 1838-1912). Nacque presso Brema nel 1865; privato docente a Königsberg (1893), professore ivi (1901), [...] drei Jahrhunderten, 1912, 2a ed., 1925; Kirchengeschichte, 1921; Der Entwicklungsgang der altchristlichen Kunst, 1919; pubblicò le opere d'Ippolito romano e la Didascalia siriaca. Bibl.: Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – IPPOLITO ROMANO – KÖNIGSBERG – LIPSIA – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELIS, Hans (1)
Mostra Tutti

gnosticismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] rimangono le opere polemiche di scrittori cristiani, da s. Ireneo, con la sua «confutazione della sedicente gnosi», a s. Ippolito romano, a s. Epifanio, a Teodoreto di Cirro, e gli apologisti ed eresiologi latini, da Tertulliano, a s. Agostino, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TEODORETO DI CIRRO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – BARBELOGNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

Alès, Adhémar d'

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Orléans 1861 - Parigi 1938). Professore dal 1907 nell'Istituto cattolico di Parigi, pubblicò (dal 1905 al 1925) nella Bibliothèque de Théologie historique una serie di monografie su antichi [...] scrittori cristiani (Tertulliano, Cipriano, Ippolito Romano, Callisto Novaziano), e fu direttore del Dictionnaire apologétique de la foi catholique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] in evidenza anche l'altro concetto, che cioè Gesù stesso è l'agnello pasquale, la vera Pasqua. Allo stesso modo ragiona Ippolito romano, in un frammento del suo Syntagma contro le eresie (in Chron. pasch., ed. cit., p. 12), nel quale polemizza contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] viva resistenza da parte di gruppi e scrittori "rigoristi": Tertulliano e la setta montanista, oltre a Origene e a Ippolito romano nel primo caso, Novaziano e la sua setta nel secondo. Tale dottrina, nella sua linearità alquanto schematica, è stata ... Leggi Tutto

VIRBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRBIO Luisa Banti . Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] ). Anche incerta, o quanto meno esagerata, è l'influenza che la leggenda di Ippolito-Virbio avrebbe avuto sul culto cristiano di sant'Ippolito romano. Non conosciamo raffigurazioni del dio: quelle proposte da varî studiosi non sono accettabili. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRBIO (1)
Mostra Tutti

MURATORIANO, CANONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORIANO, CANONE Alberto Pincherle . Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740). Il documento, [...] greco, pensando come autori a Egesippo, Policrate di Efeso, Melitone di Sardi, Rodone, sant'Ireneo, Clemente Alessandrino, soprattutto Ippolito romano; ma l'ipotesi d'un originale greco urta contro alcune difficoltà gravi. Ciò che si dice di Erma, fa ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (21), Felicissimo e Agapito (25), Quirino (27), Marcellino e Pietro (28), Tiburzio (31), Gorgonio (32), Lorenzo (33), Ippolito romano (35), Agnese (37), Felice e Filippo (39), papa Marcello (40), martiri deposti nel cimitero di Trasone (42), Vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali