NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] ’avvio del barocco romano (Wasserman, 1963).
Nell’area già appartenuta al cardinale Ippolito d’Este e installation in S. Luca sull’Esquilino to the reconstruction of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca in Rome, a cura di P.M. Lukehart ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , che si ispira alla nicchia centrale dello stadio Palatino, a nord.
Sempre nel 1560 divenne cittadino romano.
Con l'elezione di Pio IV Ippolito d'Este fu riabilitato e riprese il governatorato di Tivoli. A partire dal 1560, pertanto ebbero inizio ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , di un bambino, Giovanni Borgia, denominato poi l'Infante romano, la cui paternità è di volta in volta attribuita al l'erede Ercole, seguito l'anno successivo dal futuro cardinale Ippolito, mentre nel 1514 rinnovava in un figlio, che sarebbe morto ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Carlo Borromeo e il nunzio apostolico a Venezia, Ippolito Capilupi, ottenendone alla fine la liberazione. Di nuovo Abruzzo. Nel 1571 continuò gli studi di teologia al Collegio romano, svolgendo al contempo la funzione di maestro dei novizi, tra ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] primi anni Dieci del Seicento, parroco della chiesa di S. Ippolito di quella città. In un periodo che è ragionevole collocare tra stretti rapporti anche con i matematici del Collegio romano, come Christoph Grienberger e Christopher Scheiner, dei ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] non poter partecipare alle sedute solenni per mancanza di abiti adatti (D’Ippolito, 2004, pp. 22 s.).
Morì a Napoli il 10 novembre reazioni. Ricordi su G. Z. (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino1941; P. Villani, G. Z. e la crisi dell’antico regime ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] personalità interessate allo studio della natura e in particolare Ippolito Salviani e Andrea Bacci. In alcuni casi le M. in maniera esclusiva. Nel corso del suo lungo periodo romano egli entrò in contatto con gli ambienti oratoriani e divenne devoto ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] pp. 74-88; R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di O. Melasecchi, C. R., Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] nr. 2761g) e la Vita di Ippolito (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], Novum Supplementum, Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 31 s.
Lexikon der christlichen Ikonographie, V, Rom 1974, s.v., p. 354.
R. Aubert, Gélase II, in D.H.G.E., XX ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] (andato perduto) con i Ritratti di Clemente VII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i cui modelli furono B. F., ibid., pp. 209-214; R. Parma Baudille, L'ultimo lavoro romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992 ...
Leggi Tutto