SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Nella tomba del senatore Giovanni del Conte nella cappella di S. Ippolito in S. Lorenzo Maggiore (progetto pagato 2 scudi d’oro di Milano per la cesarea maestà di Carlo Quinto imperatore romano et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] della scuola di Architettura.
Tra i candidati vi erano Ippolito Cremona, Angelo Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e pianta circolare con pronao dorico esastilo, ispirata all’edificio romano; la costruzione iniziò nel 1861 (dopo che, per ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Tornato a Roma, entrò ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei rapporti fra Italia e Spagna, in Prospettiva, XLVIII ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] : in particolare il Ritratto del conte senatore Ippolito Venturi, esposto nel luglio 1818 con l’ 1838-39, probabilmente da dicembre a febbraio, Domenico effettuò un soggiorno romano. Portano la data del 1839 la Madonna Immacolata, iniziata a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] un significato ben preciso per il clero romano: la dimostrazione della supremazia dello spirito del sontuosità della Villa d’Este a Tivoli, commissionata dal cardinale Ippolito II con il preciso scopo di realizzare un giardino talmente splendido ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Repubblica italiana, del 26 giugno 1803, l'A. progettò un circo romano, che fu eseguito in legno nel Foro Bonaparte. Sempre nel 1803 Catalani, Firenze, raccolta Galletti di S. Ippolito; Ritratto della contessa Margherita Grimaldi Prati, Treviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] precipue prerogative, con i territori devastati, nemici e soggetti a plurime autorità, esso è ora assai diverso dal Sacro Romano Impero. Dopo tanti anni, abituato ormai solo alla guerra – come scrive Grimmelshausen – fatica ad adattarsi alla pace e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] deriva l’originale impostazione. A Milano opera il romano Giovanni Ruggeri che tra 1707 e 1745 realizza grandiosi suo Dizionario delle belle arti del disegno (1787).
Mentre Ippolito Pindemonte sostiene che il giardino paesistico nasceva già in Italia ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] depositi della locale Pinacoteca).
Una indiretta conferma al viaggio romano del B. sembra fornita dalle tre grandi tele con Storie B. è da menzionare il nipote Lionello, figlio del fratello Ippolito. Secondo C. Cittadella "fioriva nel 1630"; di lui ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] e dai familiari, tra i quali il fratello Francesco Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo Emilio Gadda.
Fonti n. 75432 che documenta la carriera prefettizia con l'eccezione del periodo romano, su cui vedi Gli archivi del IV corpo d'esercito e di ...
Leggi Tutto