NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] romana, nella quale erano appena spenti gli echi dello scisma d'Ippolito (v.), si divise nuovamente e la parte contraria a Cornelio elesse Novaziano. Ma è necessario osservare che lo scisma romano ha alle origini un carattere del tutto personale. ...
Leggi Tutto
SABELLIO
Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con [...] papa Callisto che tuttavia, appena eletto, lo condannò, senza tuttavia avvicinarsi alla teologia del Logos, sostenuta da Ippolito stesso, e recisamente avversa a tutte le forme del cosiddetto monarchianismo.
Bibl.: Oltre alle principali storie dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nella sua versione dell'Eneide, sull'esempio del cardinale Ippolito de' Medici); dall'Italia la voga degl'intermezzi comici lui Vacario, cultore, al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un lato manipolò per il ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] dei geroglifici, ai lavori dello Champollion e di Ippolito Rosellini. Nell'opera monumentale Description de l'Égypte E si allude. E per pochi paesi come per l'Egitto greco-romano si può seguire la serie quasi ininterrotta dei funzionarî che per varî ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] i più noti, si possono ricordare quelli romani di S. Ippolito, di Novaziano, di Felice e Orsino, di Lorenzo; in Africa che i cardinali intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu certamente tranquilla: la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] s. v. Villa; R. Cagnat e C. Chapot, Manuel d'archéol. rom., Parigi 1920; per la Villa di Adriano a Tivoli, vedi adriana, villa villa d'Este a Tivoli, ordinata a Pirro Ligorio dal cardinale Ippolito d'Este. Più lontano da Roma la celebre villa Lante a ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] . A Roma, papa Ponziano e il suo competitore Ippolito furono deportati in Sardegna dove morirono, venerati come martiri per una libertà completa della religione di Cristo nell'impero romano. Quando però scoppiò la lotta tra i due Augusti, Licinio ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] intanto il Vecellio la pittura d'una donna per il cardinale Ippolito de' Medici; ma il Cardinal di Lorena, veduta l'opera onorato da tutti quale principe della pittura. Il municipio romano il 19 marzo di quell'anno gli conferisce la Cittadinanza. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] affettuosa intimità.
Oppositori del IV Vangelo furono nell'antichità un presbitero romano di nome Caio (sec. II), contro cui per altre idee, a quanto ci è noto, polemizzò Ippolito e, probabilmente sul tema stesso delle origini del Vangelo, l'autore ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] Medea. La prima si stacca dal superstite Ippolito Coronifero di Euripide in varî e notevoli . Pais, Il teatro di L. A. S., Torino 1890; O. Ribbeck, Gesch. der röm. Dichtung, III, Stoccarda 1892; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. ...
Leggi Tutto