ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] Zefirino (dunque prima del 218) fu a Roma ove sentì predicare Ippolito; sappiamo di altri viaggi in Siria e in Palestina, per divenne gravissimo; e della questione fu investito anche l'apocrisario romano Pelagio. All'azione del quale, e a uno o due ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] tipo "a facciata aperta", con l'altare romanico edificato sopra un sarcofago strigilato romano, in cui un'iscrizione altomedievale attesta esser sepolto il martire Ippolito, e, accanto, gli elementi smontati di un ciborio iscritto dal vescovo Stefano ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] al secolo seguente. Stretti sono i rapporti del Prologo con Ippolito (Ref., VII, 30) che ripete per Marco l'appellativo sua madre porge un saluto S. Paolo scrivendo alla comunità di Roma (Rom., XVI, 13).
Più discussa è la data d'origine. Ireneo (Adv ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] primo un abbozzo di classificazione, nella quale però insieme a pesci sono confusi Cetacei e Rettili. Ippolito Salviani, medico romano, pubblicò dal 1554 al 1557 una Aquatilium animalium historia, nella quale sono descritte e figurate con discreta ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] nessuno degli scrittori ecclesiastici. La troviamo infatti in Clemente Romano, nell'epistola a Diogneto, nell'epistola di Barnaba, di Antiochia, in Giustino, Ireneo, Clemente Alessandrino, Ippolito, Tertulliano, Metodio d'Olimpo, Cipriano.
Per gli ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] in tutte le regioni italiane a opera della Fondazione Ippolito Nievo (che ne ha registrato il marchio commerciale) Casentino, che sorge su un primitivo edificio sacro, etrusco e romano, sul quale era stata poi costruita una chiesa triabsidata nell'8 ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] appare dal fatto che contro la "nuova profezia" il prete romano Gaio scrisse un dialogo contro Proclo (capo dei montanisti romani stesso computo si ritrova nel Commento a Daniele di Ippolito ed è fondato sull'interpretazione simbolica dei sei giorni ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] 1950-60). Dal 1960 al 1979 insegnò Storia del diritto romano e poi Diritto romano nell'università di Roma. Fu presidente del Comitato per le pp. 209-13, 213-19, 219-30; F. D'Ippolito, Riflessioni sull'"Introduzione'' di Orestano, ibid., 35 (1989), pp ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] 'Africa, verso il 217 e con la condanna del quale - per opera di Callisto, che Ippolito accusa di mala fede - termina la storia del monarchianismo romano.
Ma il nome di Sabellio ritorna nelle polemiche del sec. IV, allorché gli viene attribuita una ...
Leggi Tutto
SIMONE Mago
Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] , p. 477.
Altre notizie su S. sono date da Ippolito (Philosophumena, VI, 7-20) ma sono prive di fondamento ., per convincere Nerone, si offre ad ascendere verso il cielo nel Foro Romano, e con le sue arti magiche riesce a volare; ma le preghiere dei ...
Leggi Tutto