• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Musica [1]

MOSCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Francesco (detto il Moschino) Sandro Bellesi – Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] in S. Agostino, iniziato da Mosca intorno al 1554 ma condotto a termine tra il 1556 e il 1557 da Ippolito Scalza (Cannistrà - Ermini, 2007). Tra le opere riferibili all’artista eseguite per Orvieto è da segnalare ancora, in via attributiva, una ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] " (Fumi), il cui bell'omamento ligneo fu eseguito tre anni dopo su disegno e sotto la direzione dell'architetto-scultore Ippolito Scalza. Altro organo importante costruito a Roma dal B., nel 1580, fu quello della chiesa di S. Luigi de' Francesi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Alessia Ceccarelli – Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] di rappresentare le accresciute prerogative dei vescovi e più in generale il nuovo dettato tridentino. Posto sotto la direzione di Ippolito Scalza (1567), l’edificio giunse così a termine, dopo più di due secoli (facciata e guglie), e si arricchì di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO CECCARELLI – GIROLAMO MUZIANO – ARMANDO PETRUCCI – IPPOLITO SCALZA – ORAZIO AUGENIO

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò [...] . 1637 Maria Caterina (morta nel 1668), che nel 1662 divenne carmelitana scalza; il 4 apr. 1639 Pietro (morto nel 1677); il 5 genn più volte a Parma per suo diletto «il musico cantore» Ippolito Fusai, che era al servizio del cardinale Leopoldo de’ ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – GRANDUCA DI TOSCANA – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO BACCHINI – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la critica a lume di ragione. E un lume che può scalzare i documenti, può sin, se li bersaglia, ridurli in polvere. castello. Ci sarebbe di che pentirsi, di che convertirsi. Ippolito Pindemonte - da Casanova conosciuto a Dresda, che ha quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] non ha nulla in contrario alle sue nozze con il G., anziché con Ippolito de' Medici. A ogni buon conto, l'8 aprile, Pirro scrive credito, aderenze, prestigio. E con il suo candidarsi scalza l'appoggio della corte mantovana alle ragioni del Gonzaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali