• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [20]
Africa [14]
Geografia [13]
Zoologia [11]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Ecologia animale e zoogeografia [5]
Biologia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] i vasi teriomorfi. Gli animali rappresentati sono parte della fauna subdesertica e nilotica (gazzelle, giraffe, bovidi, coccodrilli, ippopotami). Gli esseri umani compaiono in scene di caccia e di guerra in cui le rappresentazioni di vincitore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NON RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo [...] un tempo, insieme con alcuni Perissodattili e Proboscidati, e cioè, rinoceronti, tapiri, elefanti, l'ordine - ormai abbandonato - dei Pachidermi. Il sottordine è suddiviso nelle due famiglie dei Suini (v.; e v. cinghiale) e degli Ippopotami (v.). ... Leggi Tutto

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] Lorenzo) sono pure quelli riguardanti i resti, che nell'Italia meridionale lasciarono i mastodonti, gli elefanti, gli ippopotami; nonché le indagini paletnologiche. D'indole più strettamente geologica sono i lavori sopra i crateri della pozzolana nei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

Ciad

Enciclopedia on line

Ciad (fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] , di più modesta portata; non ha emissari, costituendo perciò un bacino chiuso (endoreico). Ha una ricca fauna: ippopotami, coccodrilli, lontre, lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi (Niger) è l’unico centro importante che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – LAMANTINI – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] cui si accompagnano con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti della valle del Sacco-Liri sono segnalati Cuon alpinus e avifauna fredda. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] e la terra, anche se ciò avviene in modi molto differenti. Prendiamo per esempio gli ippopotami e le libellule, due animali diversissimi tra loro. Gli ippopotami trascorrono le ore calde del giorno immersi nei fiumi o nel fango, per poi uscire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

Hill, Terence

Enciclopedia on line

Hill, Terence Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione [...] ...continuavano a chiamarlo Trinità (1971), Porgi l’altra guancia (1974), I due superpiedi quasi piatti (1977), Io sto con gli ippopotami (1979), Chi trova un amico trova un tesoro (1981), Nati con la camicia (1983), Non c’è due senza quattro (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – MARIO GIROTTI – GATTOPARDO – LUCKY LUKE – VISCONTI

BAGHIRMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] ; si possono distinguere: una zona paludosa, una zona di steppe, con fauna assai abbondante, e una zona di savane. Gl'ippopotami sono molto 1iumerosi nei pantani. I Baghirmi, il cui vero nome è Kengas, sono stati sospinti nella loro sede odierna dai ... Leggi Tutto
TAGS: BAḤR AL-GHAZĀL – GRANDI PIANURE – ALLEVAMENTO – IPPOPOTAMI – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHIRMI (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, Lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Vasto lago dell'Africa centrale, che si stende al confine tra l'Uganda e il Congo Belga tra 0° 8′ e 0° 40′ S. e 29° 28′ e 29° 52′ E., a 920 m. s. m. Ha forma quasi ovale ed è lungo circa 70 km. e largo [...] limpide e di color verde chiaro; vi abbonda il pesce; nelle zone costiere, basse e acquitrinose, numerosi sono i coccodrilli e gl'ippopotami. A NE. del lago Edoardo e ad esso unito da un canale lungo 40 chilometri e largo anche un chilometro e mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO EDOARDO – CONGO BELGA – EDOARDO VII – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, Lago (1)
Mostra Tutti

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] di finissima sabbia. La regione adiacente, desolata e scarsissimamente abitata, è popolata da numerose fiere: leoni, elefanti, ippopotami. Una particolarità del suo paesaggio è lo straordinario numero di formicai di termiti, formanti dei coni alti 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
bunodónte
bunodonte bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, cinghiali, ecc.), che hanno regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali