• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia [4]
Filosofia [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] pp. 499-518, qui p. 515, documento 2: «Dixit quod ipsi heretici dicebant quod ipsi et socii eorum heretici l’inquisition, cit., II, p. 25: «Licet papa dicat quod ipse tenet locum sancti Petri, tamen bene est extra locum aliorum hominum pauperum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] voluit Romanis regnum dedit […]. Sic etiam hominibus: […] qui Augusto, ipse et Neroni […] et ne per singulos ire necesse sit, qui testatur, nam Constantinus piissimus imperator in Concilio Nicaeno dixit: Ad Dei solius iudicium reservamini». 46 In leg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] risolvibile a norma del Genesi, I, 9-10: «Dixit vero Deus: Congregentur aquae, quae sub caelo sunt, in et corruptione, II, cap. iii (si accenna a Platone): «Ipse dicit quod subiectum elementorum se habet ad elementa sicut aurum ad opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] scrive: quis inquam per illum significatur nisi diabolus qui dixit 'in coelo conscendam'? (78); per finire a col. 139: cui tamen ordini temporum non subditus servit, sed eum ipse tamquam dominus regit moderatorque disponit. 26. Apologeticum, 48, in P. ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] suam pertinere, ut urbem Romam, quam, ut dixit Prosper, non Romani solum arcem Imperii, sed Christianae , cit., p. 64v: «Petitis a me in saeculo iudicium, cum ego ipse Christi iudicium expectem». Cfr. Optat de Milève, Traité, cit., I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] aeris et divitiarum cum pulcris regiminibus et moribus […]. Primum quod dixit, quod quidam Imperator posuit definitionem praedictam, hoc non reperitur in Corpore Iuris, sed forte ipse [Dantes] in aliis historiis invenit" (K. Witte, Dante-Forschungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] : "et quia de societate et trafico quam et quod ipse testator habet Londris et in partibus Anglie cum Nicolao de Bonvisis della "pulcra cappella". Fra l'altro il B. "dixit se dedisse et commisisse cuidam pictori qui vocatur Francia ad pingendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] in anima, mens vocatur, tanquam caput vel oculus. Unde et ipse homo secundum mentem imago Dei dicitur "; Uguccione Derivationes (sub v. poterimus facere. Et hoc intendebat [Aristotele] cum dixit: possumus enim facere, etc. Idest, et possumus ... Leggi Tutto

dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dare Beatrice Guidi Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] Dio vi dea pace " (cfr. Ioann. 20, 19 " venit Iesus et stetit in medio et dixit eis: Pax vobis "): in Cv II XIV 19 dice esso [Dio] a li suoi discepoli: Dio darà grazia (cfr. Prov. 3, 34 " Ipse deludet illusores et mansuetis dabit gratiam "), l'anima ... Leggi Tutto

autorita

Enciclopedia Dantesca (1970)

autorità (autoritade) Giorgio Stabile Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] Cicerone: " Restat is locus quem extrinsecus dixit assumi, hic iudicio nititur et auctoritate, et etiam inartificialis et artis expers vocatur, quoniam non sibi hinc ipse conficit argumentum orator, sed peractis positisque utitur testimoniis " ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipse dixit
ipse dixit 〈... dìksit〉 locuz. lat. (propr. «l’ha detto egli stesso»). – Formula latina con cui ci si richiama all’autorità indiscussa di qualcuno: usata dapprima dai pitagorici (gr. ἀυτός ἔϕα) nei confronti di Pitagora, ripresa poi nel medioevo...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali