Città del Perù (370.962 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 106 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Possiede un porto fluviale molto attivo (esportazione di cotone, tabacco, legname, avorio vegetale, caucciù, pelli) e industrie petrolchimiche, tessili, alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Ucayali Fiume del Perù (1850 km), che insieme al Marañón (100 km a SO di Iquitos) forma il Rio delle Amazzoni. Nasce non lontano dall’Ampato nella Cordigliera Occidentale e ha origine dall’unione dell’Apurímac [...] con l’Urubamba. È un fiume lento, con molti meandri, ricco di acque e navigabile per 1000 km ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla confluenza col Rio Negro, prende il nome di Solimões.
Si forma poco a monte di Iquitos (Perù) dall’unione del Marañón, che nasce nelle Ande peruviane a 3653 m, con l’Ucayali, che ha le sorgenti sul Monte ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] .000 ab.), e Arequipa (620.000), importante crocevia commerciale e di comunicazione. Di rilievo anche la città 'pioniera' di Iquitos (274.000), sorta in Amazzonia, nell'area di produzione del caucciù e rivitalizzata di recente dallo sfruttamento del ...
Leggi Tutto