Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie IrèneCurie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] iniziò le sue ricerche di radioattività e fisica nucleare. Sposò (1926) IrèneCurie, una delle figlie di Pierre e Marie Curie, aggiungendo in tale circostanza al proprio il nome dei Curie. Dopo alcune ricerche di minor rilievo (preparazione di strati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] 1933), il 15 gennaio del 1934, a Parigi, IrèneCurie e Frédéric Joliot comunicano la scoperta della radioattività indotta nullo.
Appena si diffonde la notizia della scoperta dei Joliot-Curie, Gian Carlo Wick, allora giovane assistente di Fermi a Roma ...
Leggi Tutto
Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] in particolare a uno studio approfondito delle proprietà radioattive del polonio. Sposatasi (1926) con F. Joliot, collaborò quasi costantemente col marito, con il quale divise nel 1935 il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] in seguito ai tanti anni di lavoro a contatto con le sostanze radioattive e morì nel 1934. Marie e Pierre Curie ebbero due figlie: Irène ed Ève. La prima divenne una scienziata come i genitori e anche lei, insieme al marito, vinse il premio Nobel ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] presso l’Istituto di microbiologia, Anna Coppo, Maria Irene Baldi e Giulio Renzini.
A motivare la centralità del programma RAI Orizzonti della scienza e della tecnica, curato da Giulio Macchi, curando in particolare le serie Il codice della vita ( ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] di quaranta sedute all’Institut Général Psychologique da una folta équipe, di cui fecero parte Richet, i fisici Pierre e Marie Curie e il filosofo Henri Bergson e che fece ampio uso di macchine fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] avevano aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta per la chimica, nel il premio.
Tra il pubblico c’era sua figlia Irène che, seconda donna nella storia del Nobel, avrebbe ottenuto ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] prestigiosi risultati e nuove nominations per altri sofisticati e curati musical, anche di ambientazione contemporanea, come Porgy and volume autobiografico Broadway & Hollywood: costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi con i quali ...
Leggi Tutto