Con il precipitare del conflitto a Gaza, anche il confine tra Libano e Israele è stato teatro in questi mesi di frequenti episodi bellici, in particolare lanci di missili e bombardamenti, senza che i contendenti [...] contatto diretto sul terreno. Nell’area si confrontano l’esercito israeliano e il movimento sciita libanese Hezbollah, sostenuto dall’Iran e alleato di Hamas. Nelle ultime settimane, le attività belliche si sono intensificate e c’è il forte rischio ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] all’acronimo. Entreranno a far quindi parte del gruppo l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, l’Etiopia e l’Iran. A questi avrebbero dovuto aggiungersi anche l’Argentina, ma il neopresidente Javier Milei ha prontamente ritirato l’adesione appena entrato ...
Leggi Tutto
Un tentativo di colpo di Stato avrebbe scosso la capitale siriana, Damasco, secondo quanto riportato dai media turchi. Video di esplosioni e scontri suggerirebbero un ammutinamento all’interno dell’esercito. [...] a difendere la stabilità e l’integrità territoriale della Siria, con il supporto degli alleati, in particolare Russia e Iran.Proprio un raid russo avrebbe colpito Abu Muhammad al-Jolani, leader del gruppo ribelle Hayat Tahrir al-Sham, nella regione ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] di Assad nel 2015, con un ruolo determinante nella sopravvivenza del regime. Gli interventi russi, insieme al sostegno dell’Iran e di Hezbollah, hanno permesso al presidente siriano di riconquistare gran parte del territorio perduto, al prezzo di un ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] cardinali si distinguono figure come mons. George Jacob Koovakad, diplomatico vaticano che si è occupato di aree sensibili come Iran, Corea e Algeria, il quale ha anche organizzato i viaggi apostolici di papa Francesco. Anche il teologo domenicano di ...
Leggi Tutto
Israele ha lanciato un'operazione terrestre "limitata" nel sud del Libano, ha riferito l'esercito nelle prime ore di martedì, nell'ambito di una campagna intensificata contro Hezbollah, sostenuto dall'Iran. [...] operazione di terra contro Hezbollah dal 2006, quando Israele combatté una guerra di 34 giorni con il gruppo sostenuto dall'Iran, finita in stallo, e rappresenta l'ultima escalation del conflitto iniziato dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre.Dall ...
Leggi Tutto
Nelle ultime 48 ore il mondo intero si è chiesto come evolverà il conflitto tra Israele e Hamas cercando di interpretare le parole dei protagonisti dopo la morte di Sinwar. La notizia della morte del leader [...] con uno stato islamista palestinese. Le morti di Ismail Haniyeh, capo politico del movimento; Saleh al-Arouri, collegamento con l'Iran e Hezbollah; Muhammad Deif, capo dell'ala militare; non hanno posto fine al movimento. Così come non lo farà quella ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta nella storia, la presidenza del G7, che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il Gruppo, definito [...] 13 e domenica 14 aprile ha utilizzato droni e missili per colpire Israele e rispondere all’incursione presso il consolato iraniano in Siria. I danni sono stati limitati dai sistemi di protezione messi in campo da Israele, anche con la collaborazione ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] in questa fase da forti tensioni. I segnali che provengono da Teheran sono all’insegna della continuità; la scomparsa di Raisi influenzerà però sicuramente la scelta della prossima Guida suprema, poiché ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] più importante rispetto al conflitto tra Israele ed Hamas». Un momento di accesa conflittualità stanno attraversando anche Pakistan e Iran, a causa delle incursioni che ognuno dei due Paesi ha messo in atto nel territorio dell’altro, per colpire ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a...
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il Mare Arabico, e formando il collegamento...