• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

irresponsabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irresponsabile /ir:espon'sabile/ [der. di responsabile, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. [che non ha la responsabilità relativamente a qualche fatto, con la prep. di: mi sento i. di quanto è avvenuto] ↔ responsabile. [...] 2. (estens.) [assol., che si comporta in modo sconsiderato, dimostrando mancanza di senso di responsabilità: persona i.; comportamento i.] ≈ dissennato, incosciente, sconsiderato, scriteriato, sventato. ... Leggi Tutto

irreversibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irreversibile /ir:ever'sibile/ agg. [der. di reversibile, col pref. in-²]. - [che non può essere riportato allo stato iniziale, né annullato: processo i.; coma i.] ↔ reversibile. ... Leggi Tutto

irrevocabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irrevocabile /ir:evo'kabile/ agg. [dal lat. irrevocabĭlis]. - 1. [che non può essere revocato, annullato, modificato e sim.: giudizio i.; risoluzione i.] ≈ definitivo, immodificabile, inappellabile. ↔ [...] modificabile, provvisorio, revocabile. 2. (lett.) [che non ritorna più, che è definitivamente passato: ricordi di un'infanzia i.] ≈ irrecuperabile, perduto ... Leggi Tutto

irriconoscente

Sinonimi e Contrari (2003)

irriconoscente /ir:ikono'ʃɛnte/ agg. [der. di riconoscente, col pref. in-²]. - [che non è riconoscente] ≈ (ant.) disconoscente, ingrato. ↔ grato, riconoscente. ... Leggi Tutto

irriconoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

irriconoscenza /ir:ikono'ʃɛntsa/ s. f. [der. di riconoscenza, col pref. in-²]. - [l'essere irriconoscente] ≈ (ant.) disconoscenza, ingratitudine. ↔ gratitudine, riconoscenza. ... Leggi Tutto

irriconoscibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irriconoscibile /ir:ikono'ʃibile/ agg. [der. di riconoscibile, col pref. in-²]. - [che non può essere riconosciuto o che si stenta a riconoscere: la malattia l'ha reso i.] ↔ identificabile, riconoscibile. ... Leggi Tutto

irriducibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irriducibile /ir:idu'tʃibile/ agg. [der. di riducibile, col pref. in-²]. - 1. (non com.) [che non si può ridurre: costo i.]. 2. (fig.) a. [che non si lascia smuovere, ostinatamente saldo] ≈ e ↔ [→ IRREMOVIBILE [...] (2)]. b. [che persiste in un uso considerato come vizio: un fumatore i.] ≈ e ↔ [→ INVETERATO (2)] ... Leggi Tutto

irriferibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irriferibile /ir:ife'ribile/ agg. [der. di riferibile, col pref. in-²]. - [che non si può riferire per ragioni di convenienza, decenza e sim.: parole i.] ≈ e ↔ [→ IRRIPETIBILE (2)]. ... Leggi Tutto

irriflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

irriflessione /ir:ifle's:jone/ s. f. [der. di riflessione, col pref. in-²], non com. - [abitudine a non riflettere o a riflettere poco] ≈ e ↔ [→ IRRIFLESSIVITÀ]. ... Leggi Tutto

irriflesso

Sinonimi e Contrari (2003)

irriflesso /ir:i'flɛs:o/ agg. [der. di riflesso, part. pass. di riflettere, col pref. in-²]. - [di atto, movimento e sim., fatto per stimolo inconsapevole e non per decisione: è stato un gesto i.] ≈ involontario, [...] istintivo, spontaneo. ‖ coatto, indotto. ↔ consapevole, volontario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
IR
IR IR (o I.R.) 〈i-èrre〉 [OTT] Sigla (o abbrev.), di uso internazionale., di infrarosso. ◆ [ASF] Telescopi e rilevatori IR: v. astronomia infrarossa: I 233 a.
IR....YNISKOS
IR....YNISKOS L. Guerrini (᾿Ιρ... υνιᾒσκος Σ...). − Scultore beota della metà circa del V sec. a. C., noto da un'iscrizione rinvenuta a Tebe, che presenta una lista di scultori, per lo più tebani o beoti (v. antigeneis). Bibl.: E. Loewy,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali