• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1519]
Letteratura [146]
Biografie [384]
Storia [217]
Religioni [115]
Arti visive [75]
Diritto [50]
Cinema [45]
Geografia [29]
Temi generali [33]
Musica [31]

Atlante occidentale

Enciclopedia on line

Romanzo (1985) di D. Del Giudice. Racconta la storia dell’amicizia tra un giovane fisico, Pietro Brahe, e un anziano scrittore, Ira Epstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

obsecrazione

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera (lat. obsecratio) indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe o per allontanare l’ira degli dei. Nella retorica classica, figura che consiste [...] nell’implorare un dio o un uomo o un’entità personificata, al fine, per lo più, di testimoniare la propria sincerità o buona fede oppure di ottenere un intervento favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – ESPIAZIONE – RETORICA

Spota, Luis

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Città di Messico 1925 - ivi 1985). Nei suoi romanzi (Casi el paraíso, 1956; La sangre enemiga, 1959; El tiempo de la ira, 1960; La carcajada del gato, 1964; Los sueños del insomnio, [...] 1966) ha descritto con una satira pungente i difetti della società contemporanea. La problematica politica, con particolare attenzione al tema del potere, è stata affrontata in un ciclo di sei romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Imogene

Enciclopedia on line

Personaggio del dramma Cymbeline, King of Britain (1609-10; Cimbellino) di W. Shakespeare. Figlia del re di Britannia Cymbeline, sposa segretamente Leonato Postumo, suscitando l'ira della matrigna. La [...] scommessa sulla fedeltà della moglie che Postumo, bandito, fa col gentiluomo romano Iachino e gli stratagemmi di costui per far credere di aver conquistato Imogene danno luogo a una serie di equivoci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BRITANNIA

Penteo

Enciclopedia on line

(gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane [...] invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – BACCANTI – DIONISO – AGAVE – CADMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penteo (1)
Mostra Tutti

Pasinétti, Pier Maria

Enciclopedia on line

Pasinétti, Pier Maria Scrittore italiano (Venezia 1913 - ivi 2006), fratello di Francesco. Insegnò in università americane e collaborò a riviste e giornali, fra cui il Corriere della sera. Fu autore di racconti (L'ira di Dio, [...] 1941), e di alcuni romanzi (fra cui: Rosso veneziano, 1959; Il ponte dell'Accademia, 1968; Melodramma, 1993) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

Aakjaer, Jeppe

Enciclopedia on line

Aakjaer, Jeppe Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] Et tyendes saga ("Il figlio dell'ira. Storia d'un servo", 1904) - fece parte di quella corrente di naturalismo paesano che, agl'inizî del sec. 20º, in coincidenza con l'ascesa politica della socialdemocrazia danese, lottò per i diritti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – GEORG BRANDES – PROLETARIATO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aakjaer, Jeppe (1)
Mostra Tutti

Kovačić Goran, Ivan

Enciclopedia on line

Scrittore croato (n. Lukovdol 1913 - morto combattendo come partigiano a Vrbnica, Bosnia, 1943). Ebbe cultura vasta (tradusse molto dal francese e dall'inglese) e un robusto, originale talento di narratore [...] (Dani gnjeva "I giorni dell'ira", 1936; Mrak na svijetlim stazama "Il buio sulle strade chiare", post., 1947) e di poeta (Jama "La fossa", post., 1944, poema; Ognji i rože "Fuochi e rose", post., 1945) in lingua letteraria e in dialetto caicavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAICAVO

Aiore

Enciclopedia on line

(gr. Αἰώρα o Αἰῶραι) Festa dell’antica Atene in cui si facevano altalenare delle bambole invocando ῾Αλῆτις. La leggenda riporta la sua istituzione a un oracolo, per cui s’impiccarono delle fanciulle, poi [...] delle bambole, per placare l’ira divina causata dal suicidio per impiccagione (αἰωρεῖσθαι) di una ‘fanciulla vagabonda’ (ἁλῆτις). Secondo la versione più nota costei sarebbe stata Erigone, figlia di Icario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ANTICA ATENE – ICARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ça ira
ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali