• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [29]
Storia [59]
Geografia [37]
Scienze politiche [37]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [23]
Archeologia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Geopolitica [21]
Arti visive [14]

Al-Mālikī, Nūrī

Enciclopedia on line

Al-Mālikī, Nūrī Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] nel 1980 fu costretto all’esilio dal regime di Saddam Hussein e condannato a morte in contumacia. In Iran, dove si era rifugiato, si dedicò ad attività di opposizione al regime. Rientrato in patria dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – SADDAM HUSSEIN – GUERRA IN IRAQ – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Mālikī, Nūrī (1)
Mostra Tutti

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād

Enciclopedia on line

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di  [...] Manchester; rientrato in patria dopo un esilio volontario durante il governo di Saddam Hussein, ha ricoperto dal 2003 al 2004 l’incarico di ministro delle Telecomunicazioni nell'esecutivo di transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADDAM HUSSEIN – AL-MĀLIK – BAGHDAD – SCIITA – FATAH

Al-Ṣadr, Muqtada

Enciclopedia on line

Al-Ṣadr, Muqtada. – Imām e uomo politico iracheno (n. al-Najaf 1974). Appartenente a una influente famiglia sciita, a capo della milizia nota come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), dal 2003 ha condotto [...] marzo 2010, alle quali il Movimento sadrista da lui fondato nel 2003 ha partecipato all’interno della coalizione Alleanza nazionale Irachena, l’imām ha spostato la sua lotta sul piano politico; sciolto l’Esercito al-Mahdi, ha comunque conservato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – ALLEANZA NAZIONALE – STATI UNITI – SCIITA – FATAH

al-Khalili, Jim

Enciclopedia on line

al-Khalili, Jim Fisico britannico (n. Baghdad 1962). Di padre iracheno e madre britannica, docente di Fisica teorica all'Università del Surrey, ha affiancato all’attività scientifica quella di divulgazione,  conducendo [...] produzioni della BBC e collaborando con testate giornalistiche quali il Guardian e l’Observer. Tra i suoi testi vanno citati: Black holes, wormholes and time machines (1999; trad. it. 2003); Quantum: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDAD – BBC

Ghailani, al-Rashid 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Ghailani, al-Rashid 'Ali Ghailani, al-Rashid ‛Ali Politico iracheno (Bagh;dad 1892-Beirut 1965). Da primo ministro, G. ricercò, nel 1941, l’alleanza con l’Asse in funzione antibritannica, ma il reggente [...] al potere con un colpo di Stato militare e iniziò la guerra contro la Gran Bretagna, conclusa con la sconfitta dell’esercito iracheno. Rifugiatosi in Iran, poi in Germania e in Arabia Saudita, G. rientrò in Iraq nel 1958, dove ordì un nuovo colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Arif 'Abd al-Salam

Dizionario di Storia (2010)

'Arif 'Abd al-Salam ‛Arif ‛Abd al-Salam Politico iracheno (Baghdad 1921-ivi 1966). Ufficiale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato militare che pose fine alla monarchia irachena (1958). Fu presidente [...] iracheno dal 1963 al 1966, dopo aver rovesciato il regime di ‛Abd al-Karim Qasim con un nuovo colpo di Stato d’ispirazione ba‛thista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAGHDAD

'Arif 'Abd al-Rahman

Dizionario di Storia (2010)

'Arif 'Abd al-Rahman ‛Arif ‛Abd al-Rahman Politico iracheno (n. 1916-m. 2007). Militare di carriera, prese parte al colpo di Stato di ‛Abd al-Karim Qasim (1958) e a quello successivo (1963) che portò [...] al potere suo fratello ‛Abd al-Salam. Alla morte di questi, tenne la presidenza della Repubblica fino al 1968, quando fu esautorato dal colpo di Stato di Ahmed Hasan al-Bakr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Al-Kazemi, Mustafa Abdullatif

Enciclopedia on line

Al-Kazemi (Al-Kadhimi), Mustafa Abdullatif. – Avvocato e uomo politico iracheno (n. Baghdad  1967). Conseguita la laurea in giurisprudenza, strenuo oppositore del regime di Saddam Hussein, nel 1985 ha [...] attività di pubblicista e di saggista: editor per la testata giornalistica The Weekly, collaboratore per gli affari politici iracheni del sito Al-Monitor, si è attivamente impegnato per la difesa dei diritti umani e della democrazia.  Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADDAM HUSSEIN – GIURISPRUDENZA – DIRITTI UMANI – SCIITA – IRAQ

Nuri al-Sa'id

Dizionario di Storia (2010)

Nuri al-Sa'id Nuri al-Sa‛id Politico e militare iracheno (Kirkuk 1888-Baghdad 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale, nel 1921 divenne [...] capo di stato maggiore dell’esercito iracheno e fra il 1923 e il 1936 ricoprì più volte le cariche di ministro della Difesa e degli Esteri. Primo ministro, in varie riprese, dal dicembre 1938 al luglio 1958, perseguì una politica filoccidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURCHIA OTTOMANA – COLPO DI STATO – KIRKUK – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuri al-Sa'id (1)
Mostra Tutti

Kassem, Abdul el-Karim

Dizionario di Storia (2010)

Kassem, Abdul el-Karim (propr. Abd al-Karim Qasim) Militare e politico iracheno (Baghdad 1914-ivi 1963). Nel 1958 guidò, insieme al colonnello Abd al-Salam Aref,  il colpo di Stato che portò alla caduta [...] della monarchia irachena. Concentrati su di sé tutti i poteri (con la carica di primo ministro), entrò in urto con Il Cairo rifiutandosi di aderire alla Repubblica araba unita (RAU) e inimicandosi così i filonasseriani locali guidati da Aref. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iraq.
antiracheno
antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per bocca di [Boris] Eltsin si distanzia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali