• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [2]
Africa [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Etnologia per continenti e paesi [2]

Iracoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri Afroteri, detti anche iraci o procavie; comprendono la sola famiglia Procavidi (➔ procavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – PROCAVIE – EUTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iracoidei (2)
Mostra Tutti

procavia

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Iracoidei comprendente la sola famiglia Procavidi (v. fig.). Della dimensioni di un coniglio, plantigradi e arrampicatori, hanno pelame fitto, tronco [...] allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale, arti anteriori con 4 dita, posteriori con 3, di cui quello mediale con un’unghia adunca. Vivono in ambienti boscosi e rocciosi in Africa e Asia occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANTIGRADI – IRACOIDEI – MAMMIFERI – MIOCENE – AFRICA

Ungulati

Enciclopedia on line

Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] privi dei tipici adattamenti degli U. terrestri sono ascritti nel grandordine per ragioni filogenetiche. I Fenacodonti includono Iracoidei e Perissodattili, oggi rappresentati da poche specie, ma che ebbero grande sviluppo durante il Cenozoico. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – MERIDUNGULATI – TUBULIDENTATI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungulati (1)
Mostra Tutti

mirordine

Enciclopedia on line

Categoria sistematica intermedia tra il grandordine e l’ordine, utilizzata dai sistematici per raggruppare ordini diversi che presentino un certo grado di parentela, ovvero che identifichino una stessa [...] linea evolutiva, quali, per es., tra i Mammiferi, gli ordini Perissodattili e Iracoidei, riuniti nel m. Fenacodonti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – IRACOIDEI – MAMMIFERI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] erbivori dall’aspetto simile a elefanti. Eocene. - Altri Ungulati erbivori dell’Eocene, affini ai Proboscidati e agli Iracoidei attuali, erano i Pantodonti e i Dinocerati, forme specializzate di grandi dimensioni. Nell’Eocene inferiore si nota una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] zonaria o zonata, con i villi raggruppati e disposti ad anello intorno al sacco coriale (tipica dei Carnivori, Proboscidati, Iracoidei e Tubulidentati); p. discoidale o discoplacenta, con i villi riuniti in un’area discoidale del corion (è propria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ferox), endemico e unico rappresentante della famiglia dei Criptoproctidi. Mancano anche Folidoti, Tubulidentati e Iracoidei, e gli erbivori (Artiodattili, Perissodattili, Proboscidati), con l’eccezione del potamocero (Potamochoerus porcus). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
iracoidèi
iracoidei iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori,...
ìrace
irace ìrace s. m. [lat. scient. Hyrax, che è dal gr. ὕραξ -ακος «topo»]. – Nelle vecchie classificazioni, nome di un genere di mammiferi dell’ordine iracoidei, oggi conservato nell’uso per indicare le varie specie dell’ordine (e talora adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali