• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [6]
Scienze politiche [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso dai due fiumi Tigri ed Eufrate, fra Baghdad e il Golfo Persico; mentre il paese a nord di questo, l’antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arabi al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Iraq, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iraq, guerra in Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] all’Iraq di Saddam Hussein. La prima, sotto l’egida delle Nazioni Unite, allo scopo di liberare il Kuwait dall’invasione irachena; la seconda, con un’iniziativa unilaterale, per deporre il regime di Saddam, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – OPINIONE PUBBLICA – SADDAM HUSSEIN – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq, guerra in (2)
Mostra Tutti

Matrakgi Nasuh

Enciclopedia on line

Scrittore, miniatore e calligrafo turco (sec. 16º). In 132 miniature illustrò la sua Descrizione delle fasi della campagna del Sultano Solimano nei due Irak (1573, İstanbul, Biblioteca universitaria) con [...] vedute dei luoghi della campagna, festosamente decorative, eppure non prive di accuratezza topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANO – IRAK

SYMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SYMI (Σύμη) A. Lebessi Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] nell'eparchia di Viannos. Sorgeva molto vicino ai confini delle provincie di Irak- lion e di Lassithi, sulle pendici settentrionali della mole montagnosa del Dicte a un'altitudine di m 1.130: le antiche città di Viannos e Ierapetra, che si ... Leggi Tutto

WEISSBACH, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSBACH, Franz Assiriologo, nato a Chemnitz il 25 novembre 1865, professore nell'università di Lipsia. Prese parte agli scavi babilonesi della Deutsche Orient-Gesellschaft. Le sue pubblicazioni principali [...] sono l'edizione e traduzione delle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi (1890 e 1911), e lo studio Die Sumerische Frage (Lipsia 1898). Si è anche occupato di dialettologia araba moderna (Beiträge zur Kunde des Irak-Arabischen, Lipsia 1930). ... Leggi Tutto

TLR (Toll-like receptors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TLR (Toll-like receptors) Stefania Azzolini Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] , una proteina batterica. I recettori toll-like, ma soprattutto i TLR3 e TLR4, utilizzano l’IRAK-4 come trasmettitore per l’interferon antivirale. L’IRAK-4, d’altra parte, è essenziale per l’induzione precoce delle citochine proinfiammatorie, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] : the case of Iraq, 1990-91, in Geojournal, 1993, 2, pp. 185-94. P.-M. Gallois, Le sang du pétrole. Irak, essai de géopolitique, Lausanne 1996. H. Ishow, L'Irak: paysanneries, politiques agraires et industrielles au XXe siècle, Paris 1998. H. Strunz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia, Repubblica democratica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] km; nel settore orientale del tell sono state rinvenute rovine di strutture residenziali e ceramica di epoca islamica. Bibliografia Storia: J. Aubin, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 3. 656-941/1258-1534, in EIslam2, III, 1971, pp. 1288-89; P.M. Holt, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e dal Niassa (1960), la Confederazione delle Repubbliche arabe (Siria, Libia, Egitto, 1971), l'Unione araba fra Giordania e Irak (1958), quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la Federazione del Mali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
robosoldato
robosoldato (robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
Prodi-pensiero
Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali