• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [33]
Arti visive [26]
Storia [8]
Europa [8]
Biografie [2]
Sport [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] di Atene e si perfezionò dopo la laurea a Berlino e Halle (1927-29). A Iraklion (Creta) prestò servizio dapprima come epimelitìs (ispettore) e poi come eforo delle antichità (1919-37). Con la frequente collaborazione di N. Platon, scavò la grotta di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

APOLLINARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις) Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono centrale presenta un ippocampo a tessere nere. Il mosaico è databile al II sec. d. C. (Iraklion, museo). Bibl.: J. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, p. 1o8, tav. VII, 3. ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] la località ove esso si trovava. Il luogo fu abitato fin da epoca preistorica. Immediatamente ad O del villaggio di Iraklion, sulla collina di Tsungiza, gli scavi, condotti da una missione americana tra il 1924 e il 1927, hanno portato alla ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ed è stato accertato che si trattava di una sorgente d'acqua collegata ad un sistema di canalizzazione. Nella regione di Katsambàs (Iraklion), ove si trovava il porto di Cnosso, Alexiou ha continuato lo scavo di una necropoli con tombe a camera, che ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] madre presuppone una collocazione in alto delle figure divine, Apollo e Artemide, che invece erano allo stesso livello nel gruppo di Iraklion, in cui N. non ha lo sguardo volto al cielo. Così forse prima della redazione della Niobe di Firenze si può ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORTINA Antonino Di Vita (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] 250 metri. Alla piena età ellenistica va attribuito pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall'Eforia classica di Iraklion, a ovest della città romana − la quale non superò mai di molto il Mitropolianós − nei campi del locale Istituto agrario ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTONINO PIO – PERISTILIO – PROCONSOLE – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] 8 (616); P. Mingazzini, Vasi Castellani, Roma 1930, XXXX, n. 413. Metopa da Cnosso: N. Platon, A Guide to the Arch. Mus., Iraklion 1955. E. in tessuti copti: (Torino, Palazzo Madama) C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-2, p. 82, t. XIX; (Leningrado) B ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(ΦαιστόϚ; XV, p. 167) Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] Graeca 77), Roma 1981; E. Fiandra, Precisazioni sul MM II A a Festòs, in Pepragmena tou D' diethnous kritologhikou synedriou (Iraklion 29 agosto-3 settembre 1976), A' i, Atene 1981, pp. 169-96; D. E. Konstantinides, To vathron tavrokathpsion tou ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – HAGHIA TRIADA – ETÀ MICENEA – NEOLITICO – DORO LEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244) N. Platon Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] dalla caduta delle facciate del palazzo, l'azione di violenti terremoti che hanno fatto seguito alla eruzione. Nel museo di Iraklion, in una sala speciale, sono stati esposti, dopo il restauro, i materiali più importanti di Z., soprattutto il tesoro ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] quello che Pausania (iii, 17, 6) dice della tecnica dello Zeus Hỳpatos, di Sparta. Il gruppo, nel museo di Iraklion, a causa della sua importanza è stato spesso citato e riprodotto; tali pubblicazioni sono parzialmente superate in quanto, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali