Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e [...] in Iran e caratterizzate da vari tipi di pratiche religiose, attraverso le quali viene raggiunta l’estasi mistica.
Alla fine del 19° sec., in Egitto furono chiamati d. i seguaci del Mahdī sudanese Muḥammad Aḥmad Ibn ῾Abd Allāh, che minacciarono, ...
Leggi Tutto
(o pehlevi) La fase media dello sviluppo storico del gruppo linguistico iranico e la letteratura, religiosa e profana, redatta in tale lingua e scrittura. Il p., costituito da 2 dialetti principali il [...] questo processo subì le seguenti modifiche: caduta di alcune lettere che non avevano corrispondenza fonetica nelle lingue iraniche; utilizzazione di segni, in origine consonantici, per annotare vocali e consonanti; uso di parole aramaiche in funzione ...
Leggi Tutto
Scrittrice iraniana (n. Teheran 1948). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università [...] il velo, e per questo nel 1995 è stata nuovamente espulsa dall’Università di Teheran; due anni più tardi ha lasciato l’Iran e si è trasferita stabilmente negli Stati Uniti, per poi raggiungere la notorietà con Reading Lolita in Tehran (2003; trad. it ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto.
La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi (morfina 10-12%, codeina 0,2-0,8%, noscapina 5-6%, tebaina 0,2-0,3%, papaverina ...
Leggi Tutto
Vocabolo turco che significa «padre», titolo di onore e rispetto ad anziani o persone venerate. Con esso inoltre sono designati i capi religiosi di alcune sette musulmane in Asia Minore e in Iran. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Uniti da parte del nuovo governo, la vendita di armi a Teheran cessò immediatamente. Nel 1980, Saddam Hussein attaccò l’Iran, sostenuto e armato dai governi occidentali, ma non riuscì nell’intento di rovesciare il nuovo regime. La guerra si concluse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Sogdiani di instaurare, nel VI sec. d.C., relazioni dirette con Bisanzio per lo smercio di tessuti di seta, aggirando l'Iran grazie all'utilizzo della via del Caspio e del Caucaso. Le bullae di argilla che sono state rinvenute in diversi siti del ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] è viva e sentita ancora nel primo millennio a. C. Una serie di opere in ceramica e in bronzo di differenti centri iranici ne dà la prova. Questi siti, che affiancano la produzione del Luristan sono: Hasanlu, Amlash, Rezaiyè (tutti verso il 1000 a. C ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ’Iaea comunicò di non essere in grado di stabilire se in Iran vi fosse o meno un programma nucleare clandestino a scopi militari. le ostilità della maggior parte degli stati arabi verso l’Iran, mentre la Turchia ha cercato di proporsi quale risolutore ...
Leggi Tutto
calcio - Birmania (Myanmar)
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Myanmar Football Federation
Anno di fondazione: 1947
Anno di affiliazione FIFA: 1957
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: India, [...] 4 marzo 1951, Giochi Asiatici, Birmania-Iran, 0-2
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 573 società, 3.620 squadre
Giocatori tesserati: 79.500 uomini, 2000 donne
Arbitri: 188 uomini, 18 donne
Stadi principali: Aung San Memorial, Yangon (40.000 spettatori)
...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...