Attacchi coordinati, a colpire un obiettivo geopolitico assai sensibile come l’Iran. Piani che si intrecciano, da quello interno a quello internazionale, dalla dimensione politica fino a quella ideologica [...] e religiosa, mentre Teheran si scopre vulner ...
Leggi Tutto
Fra luci e ombre, la rivoluzione islamica del 1979 ha segnato come pochi altri eventi la storia del secolo scorso. Un punto di cesura che ha prodotto cambiamenti visibili ancora oggi negli equilibri di tutto il Medio Oriente e oltre, ma che ha anche ...
Leggi Tutto
Nel giugno del 2013 fu la «Vittoria dell’intelligenza, della moderazione e del progresso sull’estremismo», questa volta è stata la scelta del «Sentiero dell’interazione con il mondo, lontano dalla violenza». Le parole – di allora come di oggi – sono ...
Leggi Tutto
Una storia intensa con un lieto fine quella che ha visto realizzarsi una mostra particolare ed emozionante presso la Certosa di San Giacomo a Capri inaugurata il 9 settembre. La memoria e l’oggetto, quarta edizione della Rassegna Visioni Contemporan ...
Leggi Tutto
In Libano soffiano venti di guerra. Tutto è iniziato quando, sabato 4 novembre, il primo ministro libanese Saad Hariri ha annunciato le sue dimissioni con un discorso alla nazione pronunciato dalla capitale saudita Riyad e trasmesso dalla rete telev ...
Leggi Tutto
Un applauso caloroso e tanta trepidazione: così il 19 gennaio l’Orchestra del Festival Puccini e l’Orchestra Sinfonica di Tehran sono stati salutati all’arrivo sul palco del Teatro Vahdat di Tehran. Un lungo percorso con non pochi ostacoli ma tanta ...
Leggi Tutto
Una visita alla vigilia di un importante summit per discutere del futuro politico della Siria, un ringraziamento alle forze di Mosca per l’impegno profuso nel «salvare il nostro Paese» e l’assicurazione che il governo di Damasco è pronto a intrapren ...
Leggi Tutto
Il referendum nel Kurdistan iracheno si è risolto in una debacle completa per la leadership guidata dal presidente Masoud Barzani. Non solo ha allontanato di molti anni il sogno di uno Stato indipendente, ma ha anche messo in serio pericolo l’autono ...
Leggi Tutto
Sembrava che la guerra in Siria avesse tracciato una linea di demarcazione tra due universi in competizione tra loro. Da un lato la Mezzaluna sciita, appoggiata dalla Russia di Vladimir Putin, composta [...] da Libano, Iraq e Iran, tutti a sostegno del gov ...
Leggi Tutto
Quella che i musulmani chiamano fitna, lo scontro plurisecolare tra sunniti e sciiti rinnovatosi nel terzo millennio con l’ascesa geopolitica della Repubblica islamica dell’Iran, sta esplodendo anche dentro [...] le mura del Regno saudita. In realtà sono ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a...
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il Mare Arabico, e formando il collegamento...