SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , il cui uso conferma l'accennata ipotesi che un sacrifizio di tal genere fosse praticato sino dal tempo in cui gl'Indiani e gl'Irani costituivano nell'unità aria un popolo solo. E tale uso si è conservato pure oggi presso i Parsi. Il fuoco fu il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] . Gli antichi Sumeri possiedono caratteri che sono proprî degll'Irani e degli Arabi. La faccia sumera si trova ancora al furono centri di espansione e di ulteriori conquiste verso l'altipiano iranico e l'Asia centrale, e al tempo stesso teatro delle ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] ai bisogni didattici, dominò tutta la sua produzione anche fuori del campo orientalista. È merito suo se gli studî iranici, soprattutto neopersiani, furono per la prima volta coltivati con serietà e profondità in Italia; e appunto in questo campo ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] divenne importante centro economico e militare, costituendo uno dei capolinea più importanti delle vie d'accesso all'altipiano iranico. La sua storia non presenta tuttavia particolarità di grande importanza; passata sotto il dominio dei Selgiuchidi e ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] un altare dedicato a Helios. Più tardi fu assimilato ad altre divinità, particolarmente ad Apollo. Il concetto iranico della assimilazione del sovrano alla divinità solare, penetrato nel mondo greco con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso ...
Leggi Tutto
VEH-ARDAŠĪR (v. vol. ii, p. 964 e s 1970, p. 270, s.v. Ctesifonte)
A. Invernizzi
Scavi condotti nella città circolare ritenuta Ctesifonte hanno permesso di ottenere importanti precisazioni sulla sua [...] ) n. 241 ss.; M. Negro Ponzi Mancini, Glassware from Choche (Central Mesopotamia), in R. Boucharlat (ed.), Arabie Orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge du fer au début de la période islamique, Parigi 1984, p. 33 ss.; R. Venco Ricciardi ...
Leggi Tutto
Selgiuchidi
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio l’Iran, la Jazirah, parte dell’Anatolia e la Siria, prima di spezzarsi in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite [...] dinastia fu Toghril Beg, nipote dell’eponimo Saljuq, che, provenendo dall’Asia centrale, giunse a formare un principato in Iran e nel 1055 entrò vittorioso a Baghdad, ricevendovi dal califfo al-Qa’im l’investitura sultanale. Il movimento di conquista ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] ., XXII, 1-3; P. Cruveilher, Les principaux résultats des nouvelles fouilles de Suse, Parigi 1921; G. Hüsing, Völkerschichten in Iran, in Mitt. Anthrop. Gesell. Wien, XLVI (1916), pp. 199-250; id., Die elamische Sprachforschung, in Memnon, IV, pp. 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...]
di Pierre Amiet
Il sito di Ch.Z. domina la riva occidentale del fiume Diz, 40 km a sud-est di Susa, nella provincia iranica del Khuzistan. Scoperto nel 1935 da alcuni geologi, è stato esplorato, tra il 1936 e il 1939, da R. de Mecquenem e poi, dal ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] concava), i dentelli, il gèison o corona - sono di ispirazione occidentale.
Simile alla tomba di Ciro II è quella di Buzpar, nell'Iran meridionale, 20-25 km a SO di Sar Mašhad, la «Gur-e Dokhtar». Attribuita a Ciro I, la costruzione si compone di un ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.