• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Economia [9]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

IRAP

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] dell’IVA. Entrambe le censure sono state superate: la Corte costituzionale (sent. 156/2001) ha affermato la legittimità costituzionale dell’IRAP e la Corte di giustizia europea (sent. 3 ottobre 2006, causa C-475/2003) ha escluso il contrasto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP (1)
Mostra Tutti

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato. Profili territoriali Poiché l’IRAP è un tributo che ha come presupposto l’esercizio dell’attività nel territorio regionale e la cui disciplina è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] decennio. Solo con l’art. 1, co.104, l. 24.12.2007, n. 244, il legislatore è espressamente intervenuto per “esentare” dall’IRAP i contribuenti che si avvalevano del cd. regime dei minimi (successivamente modificato dall’art. 27 del d.l. 6.7.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

iper-burocrazia

NEOLOGISMI (2018)

iper-burocrazia s. f. L’eccesso di burocrazia inconcludente e paralizzante. • Il «piccolo poco controllabile» è la causa della nostra «iper-burocrazia» e di meccanismi iniqui di tassazione (Irap e studi [...] di settore), che peraltro penalizzano le piccole imprese serie. Alla fine, data la minor produttività di queste piccole imprese, chi ci lavora è sottopagato. Infatti i nostri salari netti sono molto bassi: ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – ITALIA – F. L – IRAP

autofustigarsi

NEOLOGISMI (2018)

autofustigarsi (auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] di Confindustria, avvelenati di Irap: l’uno, [Gianfranco] Fini, si chiede cos’è un cinico e si risponde con Oscar Wilde che è uno che sa il prezzo di tutte le cose ma non il loro valore. L’altro, ironicamente autofustigandosi, replica che la « ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – CONFINDUSTRIA – OSCAR WILDE – ITALIA – IRAP

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILOR [Imposta Locale sui Redditi] ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] (➔). Nei lavori preparatori per la riforma tributaria degli anni 1970 si era ipotizzato di introdurre un’imposta patrimoniale il cui gettito fosse da attribuire agli enti locali (Comuni, Province e Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – EVASIONE FISCALE – BASE IMPONIBILE – ELISIONE – IRPEF

autotassazione

Enciclopedia on line

Detta anche autoliquidazione dell’imposta, è il calcolo dell’ammontare di un’imposta che spetta al contribuente stesso, con l’obbligo di dichiarare il reddito imponibile e la somma dovuta e di versare [...] il pagamento corrispondente all’erario. L’a. è richiesta al contribuente per numerose imposte (IRPEF, IRPEG, IRAP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ERARIO – IRPEF – IRPEG – IRAP

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] per cento (non è possibile in altri termini finanziare la riduzione dell’IRAP con l’inasprimento dell’addizionale IRPEF oltre il limite dello 0,5 0,5 per cento connesso alla contestuale riduzione dell’IRAP. La logica della disposizione è che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] ipotesi alla misura dell’aliquota o alla determinazione della base imponibile. Fra i t. propri derivati oggi si riconoscono l’IRAP e l’addizionale regionale. Non essendo gli enti locali dotati di potere legislativo ed essendo l’introduzione dei t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

modello F24

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello F24 Modulo di versamento tributario utilizzato per il pagamento di un’ampia gamma di imposte, tributi, contributi e premi, da parte sia di privati sia di imprese. Il m. F24, introdotto con la [...] il m. F24 si possono pagare imposte sui redditi e ritenute alla fonte (➔ ritenuta); l’IVA; l’IRAP; le imposte sostitutive delle imposte sui redditi dell’IRAP e dell’IVA; l’addizionale regionale e comunale all’IRPEF; l’ICI; le accise, le imposte di ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – ACCISE – IRPEF – INAIL – INPS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali