• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Economia [9]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] credere. È un fatto che al Sud si addensano i territori contraddistinti da una più alta intensità di evasione dell’IRAP. Non mancano però province che sgretolano l’idea del Nord virtuoso. In particolare, emerge un asse che dalle province occidentali ... Leggi Tutto

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] Nel solco di tale decisione, si pone poi la più recente sentenza C. cost., 21.5.2001, n. 156 in materia di IRAP, nella parte in cui ha rimesso ai giudici di merito la valutazione della sussistenza dell’autonoma organizzazione in capo ai lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] per le perdite su crediti, allorquando la cancellazione dei medesimi sia effettuata in “applicazione dei principi contabili”3. Ai fini IRAP, poi, i principi contabili assumono diretta rilevanza, atteso che l’art. 5 d.lgs. 15.12.1997, n. 446, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] enti pubblici territoriali (Comuni, Province e Regioni): in sintesi, le entrate relative alle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), quelle indirette (IVA) e le imposte in conto capitale (imposta di registro, sulle successioni, proventi da sanatorie ... Leggi Tutto

Le regioni nel sistema di finanza pubblica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nel sistema di finanza pubblica Ernesto Longobardi Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970 L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] 25% e il 30% negli anni Ottanta e fino alla seconda metà dei Novanta, quando cresce sensibilmente a seguito dell’istituzione dell’IRAP e dell’addizionale IRPEF. Si noti che, a partire dal 1998, l’autonomia impositiva delle RSS risulta al di sotto di ... Leggi Tutto

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] sua volta, tiene conto del luogo in cui avviene il consumo dei beni e servizi gravati da IVA (cfr. art. 4). Quanto all’IRAP, il cui gettito è destinato alle singole regioni, a mente dell’art. 6 si ha che, a decorrere dal 2013, ciascuna regione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] già contenuta all’art. 11, co. 3, del d.lgs. 15.12.1997, n. 446 che escludeva ex professo dall’imponibile IRAP i componenti di reddito scaturenti dai trasferimenti di azienda). Va precisato come la natura composita dell’azienda non si rifletta sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] distanza di molti anni dall’abrogazione di quest’ultima imposta (avvenuta con effetti dall’1.1.1998 a seguito dell’istituzione dell’IRAP), erano già stati evidenziati in dottrina problemi di coordinamento con l’art. 41, u.c., del d.P.R. 29.9.1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

procrescita

NEOLOGISMI (2018)

procrescita (pro-crescita), agg. Finalizzato a favorire la crescita, con particolare riferimento alla crescita economica e finanziaria. • [tit.] Potere al popolo / Perché oggi sarebbe veramente sbagliato [...] fare. Non le riforme strutturali procrescita. (Ernesto Felli e Giovanni Tria, Foglio, 11 giugno 2010, p. 2) • L’abbattimento dell’Irap è la misura più saggiamente pro-crescita adottata da anni a questa parte. Aiuta le imprese ad alta densità di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – IRAP

decontribuire

NEOLOGISMI (2018)

decontribuire v. tr. Ridurre o eliminare i contributi versati dal datore di lavoro per il salario di un dipendente. • «È un momento magico che va sfruttato: i sindacati s’impegnino ad una minore litigiosità [...] Grion, Repubblica, 11 gennaio 2008, p. 2) • Il cammino dunque è più lungo del previsto. La promessa riduzione dell’Irap, almeno sul lavoro, è rimasta nel dimenticatoio mentre qualcosa è stato mantenuto nel detassare e decontribuire gli straordinari e ... Leggi Tutto
TAGS: IRAP
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali