• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Economia [9]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] a titolo di acconto; e) l’imposta regionale in acconto e a saldo dovuta per l’esercizio di attività produttive (IRAP); f) l’imposta municipale sugli immobili; g) le imposte sostitutive delle imposte sui redditi. Tali ipotesi, per esigenze meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tributaria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tributaria, riforma Gianpaolo Crudo Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] . 446/1997 (cosiddetta riforma Visco) ha provveduto a sostituire l’ILOR con l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (➔ anche IRAP) e il d. legisl. 334/2003 (cosiddetta riforma Tremonti) ha sostituito l’IRPEG in favore dell’imposta sul reddito ... Leggi Tutto

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] il presupposto del tributo. Detta esigenza sistematica riguarda indifferentemente sia le imposte sui redditi (inclusa l’IRAP), che le imposte sui consumi, e per tale ragione si giustifica la consolidata importanza della stabile organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

risultato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risultato Esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione. In particolare, il r. economico di periodo (o reddito d’esercizio) è uno degli indicatori di maggiore rilevanza ai fini [...] le quali sono state acquisite e i costi a esse correlati. Il R. Ante Imposte (RAI) indica il reddito di un’impresa al lordo delle imposte sul reddito (in Italia attualmente IRES e IRAP), ma al netto degli oneri finanziari sul capitale di prestito. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultato (1)
Mostra Tutti

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] immobilizzazioni materiali ed immateriali relativi all’azienda, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP con un’aliquota progressiva calcolata secondo i criteri di cui al d.m. 25.7.2008. Al fine di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] assegnata a ogni singola regione, deducendo per ogni regione il gettito dei tributi propri assegnati al suo finanziamento (l’IRAP e l’addizionale regionale all’IRPEF), si determina l’importo del trasferimento ‘perequativo’ a carico del bilancio dello ... Leggi Tutto

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Il problema richiamato, in linea teorica, non attiene soltanto all’IRAP, ma riguarda, all’evidenza, tutti i tributi e, in numerose ipotesi già note al diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] dubbio economicamente più svantaggiosa, ai fini Irpef, Ires, Iva e Irap. Per quel che concerne le imposte sul reddito (Irpef e , altre immobilizzazioni). 3 Per quel che concerne l’Irap, infatti, conformemente alla disciplina generale di tale imposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] quindi, i. dirette quelle sul reddito o sul patrimonio, oggi costituite, nel sistema tributario italiano, da IRPEF, IRES, IRAP e ICI. Le i. indirette sono, invece, finalizzate a colpire manifestazioni secondarie di forza economica, nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni) Giuliana De Luca LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni)  Indicatori riferiti al godimento dei diritti civili e sociali che devono essere determinati e [...] obiettivi di politica economica, sono: la compartecipazione al gettito dell’IVA; le quote dell’addizionale regionale dell’IRPEF; l’IRAP, fino alla sua sostituzione con altri tributi; le quote del fondo perequativo; le entrate proprie, nella misura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali