• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Economia [9]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] distanza di molti anni dall’abrogazione di quest’ultima imposta (avvenuta con effetti dall’1.1.1998 a seguito dell’istituzione dell’IRAP), erano già stati evidenziati in dottrina problemi di coordinamento con l’art. 41, u.c., del d.P.R. 29.9.1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] riferisce l’art. 3, co. 1, lett. a) ed e), d.lgs. 15.12.1997, n. 446 nell’individuare i soggetti passivi dell’IRAP, sicché neppure può ritenersi operante la presunzione di cui al secondo periodo dell’art. 2, d.lgs. n. 446/1997, per la quale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La Robin Hood Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Robin Hood Tax Stefano Bielli I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] e con assoggettamento di tale valutazione, in sede di prima applicazione, ad un’imposta del 16%, sostitutiva di IRPEF, IRES, IRAP; v. anche l’art. 92 bis del TUIR), da applicarsi nei confronti delle imprese operanti in determinati settori a) ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

partita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partita Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni. La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri. Per [...] dalla legge sulla contabilità dello Stato (l. 2783/1928). In senso sostanziale sono p. di giro anche transazioni come l’IRAP pagata dagli enti locali e incassata dallo Stato: due transazioni che figurano in uscita e in entrata nel conto consolidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] a tali componenti. La loro inclusione nell’ambito della base imponibile potrebbe infatti portare ad uno snaturamento della normativa IRAP se è vero che essa mira a tassare il valore riferibile all’attività caratteristica dell’impresa. Manca poi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Consorzio

Enciclopedia on line

Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] i presupposti per l’applicazione della disciplina IVA (ex art. 1, d.p.r. 633/1972). Per quanto riguarda il regime IRAP dei c. commerciali, non vi sono difformità rispetto alla disciplina ordinaria dell’imposta, per cui la base imponibile è calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consorzio (5)
Mostra Tutti

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] inserito nel testo del decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri, che disponeva la deducibilità ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP, sia pure nella misura del 50 per cento, dell’IMU pagata sugli immobili destinati ad attività d’impresa o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] a titolo di acconto; e) l’imposta regionale in acconto e a saldo dovuta per l’esercizio di attività produttive (IRAP); f) l’imposta municipale sugli immobili; g) le imposte sostitutive delle imposte sui redditi. Tali ipotesi, per esigenze meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] il presupposto del tributo. Detta esigenza sistematica riguarda indifferentemente sia le imposte sui redditi (inclusa l’IRAP), che le imposte sui consumi, e per tale ragione si giustifica la consolidata importanza della stabile organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] immobilizzazioni materiali ed immateriali relativi all’azienda, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP con un’aliquota progressiva calcolata secondo i criteri di cui al d.m. 25.7.2008. Al fine di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali