• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [71]
Arti visive [50]
Storia [36]
Cinema [27]
Archeologia [27]
Religioni [24]
Letteratura [19]
Temi generali [15]
Fisica [13]
Europa [11]

Grandi, Irene

Enciclopedia on line

Grandi, Irene Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato [...] 2003) e Bruci la città (2007). Nel 2010 è uscito Alle porte del sogno, mentre è del 2012 l'album Irene Grandi & Stefano Bollani, nato dalla collaborazione con il celebre pianista italiano; nel 2015 ha nuovamente partecipato al Festival di Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE

Bollani, Stefano

Enciclopedia on line

Bollani, Stefano Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] i due album Rhapsody in blue (2010) e Sounds of the ’30s (2012), mentre con la cantante I. Grandi ha inciso l'album Irene Grandi & Stefano Bollani (2012). Nel 2013 B. ha pubblicato il libro Parliamo di musica, cui hanno fatto seguito, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – RENATO CAROSONE – STEFANO BOLLANI – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollani, Stefano (1)
Mostra Tutti

Il modernismo, uno stile europeo. La prosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] piacerebbe rimanere chiuso per un mese di seguito, e forse più se il tempo volgeva alla tempesta, su uno scoglio non più grande di un campo da tennis? Chiedeva; e senza lettere né giornali e senza vedere mai nessuno; se poi eri sposato, senza vedere ... Leggi Tutto

Samuel Johnson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] vanità dei desideri umani, David Garrick mette in scena Irene, una tragedia scritta da Johnson molto tempo prima secondo le e le note al testo. Secondo Johnson la grande arte e la grande popolarità di Shakespeare sono dovute alla sua capacità di ... Leggi Tutto

La trattatistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] ; non è sempre per valore e per castità che gli uomini sono valorosi e le donne caste. 2. L’egoismo è il più grande di tutti gli adulatori. 3. Per quante scoperte si siano fatte nelle regioni dell’egoismo, vi sono ancora molte terre sconosciute. 4. L ... Leggi Tutto

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] civiltà di corte si confronta con l’allestimento dei testi e comincia a identificare nei cortili e nei grandi saloni signorili i luoghi designati allo spettacolo profano, luoghi ove modulare anche architettonicamente una zona riservata al pubblico ... Leggi Tutto

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] Quand’ero un fanciullo Da ich ein Kind war Quand’ero un fanciullo Spesso un dio mi salvava Dalle verghe e dagli urli dei grandi. Sicuro e buono giocavo Coi fiori del bosco, E le aurette del cielo Giocavano con me. E come tu allieti Il cuor delle ... Leggi Tutto

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] effettività della tutela possono divenire più acuti (cfr. Tribunale di Grande Istanza Parigi, 20.11.2000, in Dir. inf. ed ) fino ad ora non ha dato risultati, ma ha grandi potenziali (si pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] le feste dei santi. Raccolte specifiche sono il Quaresimale e l’Adventuale, incentrate su periodi specifici dell’anno liturgico. Le grandi raccolte del XIII secolo sono quelle di Jacques de Vitry, Guibert de Tournay e Umberto de Romans, mentre nel ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] cupola (basilica di Meriamlik in Cilicia, sec. 5°; S. Irene a Costantinopoli, sec. 6°). Accanto alla pianta longitudinale apparve nel 4 mura del 5° sec. e cisterne sotterranee. Di grande interesse le rovine di Mistrà. Scultura Costantino riunì nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
almodrama
almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
tessutaio
tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali