L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] metà di uno scudo, et quasi ogn'uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I . Luigi Riccoboni, Discorso della commedia all'improvviso, a cura di Irene Mamczarz, Milano 1973, pp. 6-7 n. 12. Il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] metà di uno scudo, et quasi ogn’uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I 126. Luigi Riccoboni, Discorso della commedia all’improvviso, a cura di Irene Mamczarz, Milano 1973, pp. 6-7 n. 12. Il 25 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] caratterizzata da un netto prevalere della muratura in laterizio nei grandi centri urbani e comunque negli edifici di alto livello e esempi conservati in ambito urbano (chiesa di S. Irene, pervenuta in una redazione frutto di numerose ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Materiali e Strutture, 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I metodi e le tecniche di restauro 1975; P.L. Fiske (ed.), Archaeological Textiles. Irene Emery Roundtable on Museum Textiles, 1974 Proceedings, Washington ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Gran Maestro dell'artiglieria, Fethi Ahmed Pascia, che era allo stesso tempo un grande amatore di cose d'arte, nella metà del XIX sec. riunì, nella chiesa di S. Irene, situata nell'interno delle mura dell'antico Serraglio, e allora adibita a deposito ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] esitare, il che avveniva di frequente per le opere di grande mole. La regola era spesso violata da stampatori minori, ", 37, 1726, p. 540. Sui libretti d'opera v. Irene Alm, Catalog of Venetian Librettos at the University of California, Los Angeles ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] è conosciuto e impiegato almeno dal VI secolo (S. Irene di Costantinopoli, Qasr ibn Wardàn in Siria), e ripreso 'architettura civile veneziana dal IX al XIII secolo. Le case-fondaco sul Canal Grande. Primo Quaderno, Venezia 1961, pp. 17-24, e t. I. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , è anco sospetta alli eminenti di fortuna: la facoltà grande che porgono le scienze suol similmente essere poco grata a chi Danesi Squarzina, Roma, Lithos, 1996.
‒ 1998: Baldriga, Irene, Il museo anatomico di Giovanni Faber Linceo, in: Scienza e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] elaborati fusi di filigrana alternati a cinque sfere cernierate, si collegano grandi medaglioni con gemme incastonate, filigrane e placchette smaltate raffiguranti la Vergine e le Ss. Irene e Barbara. Anche i raffinati pendenti semilunati di lamina d ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , tra i capoluoghi di provincia, è già la frazione più grande d’Italia(29).
Questo quadro in sé, però, non determina di Venezia», 1980, nr. 9; Franca Marcomin-Nadia Filippini-Irene Gola-Graziella Goattin Vendrame-Maria Pia Miani, Il Centro donna. ...
Leggi Tutto
almodrama
s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....